fitness

Le proprietà delle noci e semi oleosi

Noci e semi oleosi sono usati da tempo per produrre oli vegetali per usi alimentari medicinali e cosmetici. In campo alimentare gli oli vengono utilizzati per condire insalate, nelle salse, nelle cotture al forno e in generale per cuocere gli alimenti. Alcuni oli sono più adatti degli altri in particolari impieghi. Per esempio gli oli di olivasesamo e soia sono più stabili degli altri oli vegetali, quindi sono preferibili quando devono essere esposti al calore. La soia ha una percentuale di oli omega 3 del 9% e l'olio di semi di lino ne contiene molto di più (58%), ma questi oli altamente polinsaturi non sono molto stabili. Gli oli altamente polinsaturi come l'olio di lino, cartamo e girasole non sono adatti alla cottura perché il calore cambia la struttura chimica degli acidi grassi e forma radicali liberi. Questi oli sono più adatti per le insalate e per condire a crudo. Ci sono alcuni oli che è meglio evitare. Non è il caso di usare, oltre alla margarina e al grasso da cucina a basso prezzo, anche l'olio di semi di cotone, olio di cocco e l'olio di palma. L' olio di cocco e di palma contengono sopratutto grassi saturi, mentre l' olio di semi di cotone può contenere residui tossici (perché le piante di cotone vengono ampiamente trattate con prodotti chimici durante la coltivazione) e anche perché l'olio contiene gossipolo, una sostanza che inibisce la funzionalità spermatica. Il gassipolo viene addirittura studiata come “pillola maschile” per il controllo della fertilità. Il suo impiego come agente antifertilizzante è iniziato dopo che alcuni studi hanno dimostrato che alcuni uomini che avevano usato olio di cotone crudo per cuocere i propri pasti avevano un conteggio spermatico basso, seguito da un collasso testicolare totale.

Per gli usi medicinale gli oli vegetali più utilizzati sono l 'olio di semi di Lino, di onagra e di mirtillo nero. Gli oli di onagra e di mirtillo nero sono usati perché contengono acido gamma-linolenico, un acido grasso omega-6 che agisce come precursore  delle prostaglandine utili della serie 1. Tuttavia L' olio di lino non solo è più economico, ma è più salutare per la sua alta concentrazione acido Linolenico, un acido grasso omega-3. L' olio di lino contiene anche acido linoleico, che la maggior parte delle persone converte facilmente in gamma-linolenico. Sono molto noti e diffusi anche i lipidi marini ricchi ciclo eicosapentenoico (EPA) e di altri oli omega-3.

COME VENGONO PRODOTTI GLI OLI

 In un moderno oleificio la materia prima (seme oleoso, noce, chicco di cereali o seme di leguminosa) viene sottoposta a pulitura meccanica in preparazione all'estrazione chimica o meccanica. Quando l'estrazione è chimica in genere il materiale è ridotto in farina (per esempio farina di semi di mais) e poi mescolato a un solvente chimico come l'esano. Dopo che il solvente ha separato l'olio dalla farina la mistura è esposta a forte calore per distillare il solvente. La maggior parte del solvente viene eliminata, con questa procedura, ma ne rimangono ancora delle tracce. In genere l'olio viene ulteriormente lavorato (degommato, sbiancato, deodorato ecc.) per produrre olio 'raffinato'. Un olio raffinato è un olio a cui sono state tolte alcune impurità': vitamina E, lecitina, clorofilla, carotenoidi e oli aromatici. Molte di queste impurità hanno importanti proprietà salutari. Durante il processo di raffinazione l'olio viene esposto non solo a un calore elevatissimo, ma anche a sostanze  caustiche come acido fosforico e idrossido di sodio. L'olio raffinato è stato depauperato delle sue protezioni antiossidanti naturali, quindi viene addizionato di antiossidanti sintetici come il BHT.

Il sistema  meccanico è diverso solo nella fase iniziale di estrazione dell'olio.

 In genere i semi vengono cotti ad alta temperatura per un periodo che può arrivare a due ore, e poi premuti meccanicamente in un torchio. La pressione può arrivare a diverse tonnellate per centimetro quadrato. Il risultato è la produzione di calore, in genere circa 93 °C. Più il calore è elevato più il rendimento è alto. L' olio spremuto in questo modo può essere filtrato e poi venduto con l'etichetta "spremuto a freddo' (perché durante l'estrazione non è  stato applicato calore da fonti esterne) o come olio naturale, grezzo e non raffinato. Oppure l' olio può essere ulteriormente lavorato per ottenere un olio raffinato. Anche l' olio raffinato può essere venduto con l'etichetta

' spremuto a freddo' finché non viene applicato calore esterno durante l' estrazione.

Anche se sono ben lontani dall ' ideale, i migliori oli  che si trovano in vendita sono quelli spremuti a freddo e non raffinati. Non aspettatevi che questi oli abbiano il sapore neutro degli oli commerciali raffinati a cui siamo stati abituati. Gli oli nonraffinati e spremuti a freddo mantengono buona parte del loro sapore originario.

  COME SCEGLIERE E CONSERVARE LE NOCI E I SEMI OLEOSI

 In genere le noci e i semi oleosi, a causa del loro elevato contenuto di oli, dovrebbero essere acquistati e conservati ancora nel guscio. II guscio è un protettore naturale nei confronti dei danni da radicali liberi provocati dalla luce e dall'aria. Assicuratevi che i gusci non abbiano incrinature, macchie, buchi o altre imperfezioni superficiali.

Non mangiate noci e semi ammuffiti e non usateli per cucinare, perché sono un rischio per la salute. Evitate anche le noci gommose, scure o avvizzite. Conservate noci e semi nei loro gusci in un ambiente freddo e asciutto. se n trovate noci e semi ancora nei loro gusci assicuratevi di chiudere la vostra provvista in contenitori a tenuta stagna, nel frigorifero o nel freezer.

Le noci spezzettate o a fettine in genere irrancidiscono in fretta. È preferibile quindi prepararle in casa usando noci intere.

Vuoi un percorso personalizzato? ​Contattami Daniele Esposito
Un nuovo allenamento veloce ed efficace.. Provalo!
Sembra facile eh...Provalo! Come ogni giovedì un altro allenamento veloce ed efficace. Buon sessione! Allenamento #25 piegamenti sulle braccia x10 reps burpee easy x10 reps sit up manubrio x10 reps saltelli sul posto x 60’’ lento manubri x10 reps ↘️ripeti 5 volte recupero 60 secondi Guarda il video:  https://www.facebook.com/danieleespositoilmetodo/videos/903468456520132/  
Vuoi un percorso personalizzato? ​Contattami Daniele Esposito
La testimonianza di Nicola
"Avevo problemi con me stesso.. non riuscivo a guardarmi allo specchio" Nicola non seguiva un alimentazione corretta , si allenava male e non era soddisfatto della sua forma fisica. Oggi con il metodo 5 ha ottenuto la sua forma fisica tanto ambita! Complimenti. Guarda il video:
Vuoi un percorso personalizzato? ​Contattami Daniele Esposito
Allenare gli addominali con o senza peso?
Purtroppo non è possibile dare una risposta a questa domanda  poichè dipende dall'obiettivo. Se gli addominali sono piccoli e si desidera renderli più visibili, allora un carico aggiuntivo è estremamente utile. Viceversa, se a mancare non è la massa ma la definizione, probabilmente è meglio allenarsi senza pesi aggiuntivi.  Oggi parleremo solo della prima situazione. Gli addominali sono muscoli e solo muscoli. Tutti i muscoli sono composti dagli stessi tipi di fibre muscolari a contrazione lenta e rapida, anche se la percentuale tra i due tipi varia all'interno di un muscolo così come tra i vari gruppi muscolari. Molti ritengono che gli addominali andrebbero allenati con un range di ripetizioni più elevato, essendo utilizzati per tutto arco della giornata come stabilizzatori, ma questo in realtà è vero per molti altri muscoli, come ad esempio il gluteo medio e gli erettori spinali, e nessuno parla mai di allenare questi muscoli in modo diverso. All'interno della comunità scientifica ormai dato per scontato che la massa muscolare non si sviluppa con un numero di ripetizioni estremamente elevato, ma piuttosto con un range moderato e con pause brevi tra un set e l'altro. Ed anche che centinaia di ripetizioni sono perfettamente inutili per "tonificare e rassodare" una determinata parte del corpo, come molti principianti tendono a credere. Gli addominali vanno trattati come ogni altro gruppo muscolare, con gli stessi schemi dì set, ripetizioni e pause. Per far ciò' è necessario aumentare il carico. Dato che la maggior parte degli esercizi eseguiti col solo peso del corpo non riescono ad impegnare i muscoli con un range di 8- 12 ripetizioni per set , (fanno eccezione alcuni esercizi come i leg raise in sospensione, abbastanza impegnativi anche senza carico aggiuntivo). II carico aggiuntivo obbliga gli addominali ad attivare un maggior numero di fibre muscolari ed a produrre più acido lattico, cosa che a sua volta favorisce la produzione di ormone della crescita. Un obiettivo, Sempre molto ambito per chi vuol far crescere i muscoli, a qualsiasi gruppo muscolare essi appartengono. Acquista ora il mio programma D-90 Addome di granito. Clicca qui
Vuoi un percorso personalizzato? ​Contattami Daniele Esposito
Conosci il potere salutare dei frutti?
Quando pensiamo ai frutti, in genere pensiamo a un alimento dolce e morbido, rinfrescante e delizioso come le mele, le arance, i frutti di bosco o i meloni. Tuttavia, per stretta definizione, il frutto è l’ovario di un fiore femminile. Quindi questa definizione scientifica comprende quelli che chiamiamo comunemente frutti ma anche le noci e alcune verdure, fra cui la zucca e i pomodori. Anche se la maggior parte della frutta è stagionale, i moderni sistemi di trasporto permettono di gustare molte varietà di frutta fresca tutto l'anno. Una buona regola è però quella di mangiare frutta locale e stagionale. In genere la frutta è una fonte eccellente di molti antiossidanti importantissimi, sia nutritivi sia anutritivi, come vitamina C, carotenoidi, flavonoidi e polifenoli come l'acido lattico. Il consumo regolare di frutta e verdura ha dimostrato di offrire una significativa protezione nei confronti di molte malattie croniche degenerative fra cui il cancro, le malattie cardiache, la cataratta e l'infarto. La frutta contiene in buona quantità lo zucchero naturale della frutta, o fruttosio, quindi in genere si raccomanda di non consumare ogni giorno più di quattro porzioni di frutta, o di due bicchieri da 250 cc di succo fresco . Chi soffre di ipoglicemia, diabete, candidiasi o gotta probabilmente farebbe meglio a mangiare frutta intera, oppure a bere il succo durante i pasti, oppure a diluire il succo in pari quantità di acqua pura. II fruttosio è una volta e mezzo più dolce del saccarosio, o zucchero bianco comune, ma il nostro organismo lo tratta in modo diverso. Per essere utilizzato il fruttosio deve essere trasformato in glucosio dal fegato; dopo l'ingestione di fruttosio i livelli di glucosio del sangue non crescono rapidamente come dopo aver consumato altri zuccheri. Il saccarosio, che è composto di una molecola di glucosio e di una di fruttosio, provoca un immediato rialzo dello zucchero ematico. Mentre la maggior parte dei diabetici non sopporta il saccarosio, molti riescono a tollerare quantità moderate di frutta e di fruttosio senza ripercussioni sgradevoli sullo zucchero ematico. Anzi, in genere sopportano la frutta meglio del pane bianco e di altri carboidrati raffinati. Un consumo regolare di frutta aiuta anche a controllare l'appetito e favorisce la perdita di peso. Mentre l'aspartame, il glucosio e il saccarosio aumentano l'appetito. Numerosi studi hanno dimostrato che il fruttosio, invece, fa diminuire la quantità globale di calorie e di grassi consumati. In genere i soggetti degli studi ricevevano cibo o bevande contenenti un'analoga quantità di fruttosio o di altri dolcificanti da 30 minuti a due ore e mezzo prima di un grande buffet, in cui potevano mangiare a volontà. Gli studi erano in doppio cieco quindi nè i partecipanti nè gli osservatori sapevano cosa vaniva distribuito. I soggetti che avevano ricevuto frussorio mangiavano nettamente meno calorie e meno grassi di chi aveva ricevuto aspartame , saccarosio o glucosio. La frutta contiene frussoio in forma naturale , quindi mangiare un frutto o bere un succo di frutta almeno mezz'ora prima del pasto può diminuire l'appetito in modo significativo, abbassando il numero di calorie consumate. Quando si consumano meno calorie è pià facile perdere peso. Dr. Michael T. Murray
Vuoi un percorso personalizzato? ​Contattami Daniele Esposito
Oggi lavoriamo sul tono
Come ogni martedi ore 13:30 un nuovo allenamento. Oggi lavoriamo sul tono. Cerca di caricare abbastanza sulle ripetizioni da 5, arriva all’ultima stremato e recupera sul crunch da terra. Sembra un circuito semplice ma effettuarlo con il giusto carico darà i suoi risultati. Buon allenamento! Allenamento #24 Distensioni Bilanciere x5 reps lento avanti Bilanciere x5 reps lat machine presa inversa x5 reps  Squat manubri x 60’’ Crunch dx e sx 5 x lato ↘️ripeti 5 volte recupero 60 secondi Guarda il video: https://www.facebook.com/danieleespositoilmetodo/videos/898398063693838/  
Vuoi un percorso personalizzato? ​Contattami Daniele Esposito
Non riesci a fare squat più pesanti?
Non riesci ad aumentare il peso che utilizzi durante le tue serie di squat? Prima o poi succede a tutti, anche ai migliori atleti. Questo succede perché il nostro sistema neuromuscolare è strutturato in modo da trovare il modo ottimale per eseguire un determinato esercizio. Sotto la supervisione dei i cercatori dell'Università Aristotele di Tessalonica (Salonicco), un gruppo di giocatori di basket ha seguito un programma in cui ogni serie pesante di mezzi squat (5-8 ripetizioni per serie) era seguita da uno scatto di corsa di 30 metri. Dopo 10 settimane, il massimale ,per una ripetizione di mezzo squat dei giocatori è aumentato mediamente del 30% circa, ed è stato riscontrato un incremento significativo anche nella velocità della corsa e dell'altezza del salto in elevazione. Naturalmente, per mettere in atto questo metodo bisogna sistemare una postazione da squat in prossimità di un'area sgombra sufficiente per eseguire lo scatto di corsa (e magari fare squat completi), quindi la combinazione di scatti e squat può essere di aiuto per superare uno stallo. Vuoi un percorso personalizzato? ​Contattami Daniele Esposito
Ecco cosa devi fare per iniziare a trasformare il tuo corpo

Hai mai sentito dire "Basta andare ogni tanto in palestra e mangiare light"? Assolutamente sbagliato! Per trasformare il fisico bisogna modificare in modo significativo lo stile di vita,l'alimentazione e l'attività fisica.

Fare qualcosa una volta ogni tanto (o al mese) non è come farla tutti i giorni ad esempio allenandosi regolarmente e seguendo un'alimentazione sana.

Ognuno ha caratteristiche fisiche diverse , quindi non ci sono consigli precisi sull'allenamento e nutrizione, ma solo degli importanti suggerimenti validi per tutti.

Seguire un programma personalizzato è la scelta che ti farà ottenere risultati che desideri.

Ecco alcuni consigli che posso darti:

COME MANGIARE?

  • Eliminare dalla dieta tutti i carboidrati lavorati. Come fonti di carboidrati,consumate soltanto cereali integrali, frutta, verdura e latticini magri.

  • Mangiare tagli magri di carne -manzo, pollo e pesce.

  • Per quanto riguardi i numeri cercate di assumere 2,2 grammi di proteine e non, oltre 4 grammi di carboidrati per ogni chilo di peso.

  • Non evitare i grassi salutari come l'olio d'oliva, l'olio di semi di lino, il pesce grasso, e la frutta secca e i semi oleosi-perché sono alimenti che favoriscono il dimagrimento e aiutano a conservare la massa muscolare.

  • Annotare tutto ciò che si mangia e procurarsi un libro con le tabelle per conteggiare le calorie; altrimenti, per calcolare agevolmente l'apporto di proteine, carboidrati,grassi, fibre e calorie totali di ciascun pasto.

  • Per favorire il dimagrimento e per migliorare lo stato di salute generale assumete un multivitaminico, 2-3 grammi di olio di pesce e 500 mg di un integratore di calcio al giorno (ottenendo altri 500 - 700 mg di calcio da latticini magri come yogurt,latte scremato e formaggio magro in fiocchi). Bevete almeno tre tazze di tè verde al giorno e un caffè( o 200 mg di caffeina) prima del workout.

E L'ALLENAMENTO?

  • Allenarsi con costanza è fondamentale, non solo per bruciare calorie ma anche per aumentare il tasso metabolico a riposo.

  • Sollevare pesi almeno tre volte a settimana. Se finora non vi siete allenati in modo costante, iniziate a seguire un programma di allenamento coi pesi per stimolare tutti i muscoli del corpo. Eseguite un esercizio per ogni gruppo muscolare principale, da 3 - 4 set ciascuno, e dopo 4 - 6 settimane passate a due esercizi per ogni gruppo muscolare, di tre set ciascuno.

  • Per quanto riguarda l'aerobica, provate l'allenamento a intervalli: un minuto ad alta intensità, a circa 1'85 - 90% della frequenza cardiaca massima (FCM), seguito da un minuto a bassa intensità, a circa il 50 - 60& della FCM (per calcolare la FCM bisogna sottrarre da 220 la propria età). Eseguite l' aerobica per 3-6 giorni alla settimana, allenandovi un giorno in modo lento e costante per 30-60 minuti e il giorno seguente a intervalli, per 20'40 minuti.

  • Annotare sempre anche gli esercizi, non solo per progredire in modo corretto ma anche per mantenere una certa costanza.

     

Onder Adsay, vincitore dei Turkish Body- building Championships 2002 e personal trainer al Bally Sports Club di New York, ritiene che la mancanza di progressi sia un dilemma comune.

Ecco i suoi consigli:

Per trasformare il fisico bisogna mangiare cibi sani: l'allenamento, se non è accompagnato da una corretta alimentazione non produce i cambiamenti previsti”

Un'alimentazione sana' è costituita da fonti proteiche magre - petto di pollo, albumi, pesce e carne di manzo molto magra- da una modesta quantità di carboidrati complessi per ottenere energia-patate, riso e patate dolci-e ovviamente da molta frutta e verdura.

Questi cibi, da distribuire in cinque o sei pasti al giorno, stimolano lo sviluppo muscolare e il metabolismo, favorendo il dimagrimento. Per scolpire il fisico è molto importante l'apporto calorico totale, ma anche la qualità delle calorie ingerite. Se non si consumano prevalentemente cibi molto pregiati, è difficile fare progressi". Adsay sottolinea anche un paio di fattori importanti riguardo al programma di allenamento: “Molte persone non praticano l'aerobica abbastanza intensamente e ciò può costituire un problema, in tal caso è meglio utilizzare uno strumento di misurazione della frequenza cardiaca o perlomeno un po' di buon senso: se riuscite a chiacchierare con la persona accanto o a leggere una rivista, significa che non vi state sforzando abbastanza.

L'allenamento pesante, eseguito in base alla tecnica corretta, contribuisce a sviluppare massa muscolare e quindi a modificare l'aspetto fisico. Non seguite l'esempio di certe persone che per vantarsi sollevano carichi troppo pesanti senza seguire la tecnica corretta: non è certamente il modo migliore di stimolare le fibre muscolari".

Adsay invita anche a non esagerare: "Evitate di passare ore ed ore in palestra. Molti principianti hanno le idee confuse: si allenano troppo e non consumano una quantità sufficiente di alimenti sani, quindi non fanno altro che consumare il fisico senza ottenere i cambiamenti previsti. Bisogna invece adottare un programma intenso di allenamento coi pesi seguendo sempre la tecnica corretta, praticare l'aerobica a intensità medio-alta, mangiare cibi sani, mantenere una certa costanza e attendere con pazienza i risultati".

Come mantenere costante il processo di dimagrimento?
Stai cercando di perdere peso? Per fare ciò è importante aumentare il ritmo metabolico del tuo corpo. Per avere un metabolismo più veloce esistono diversi fattori che possono migliorare la nostra forma fisica , eccone alcuni: TASSO METABOLICO La produzione d'energia corporea dipende in ultima analisi dall'ossidazione biologica, che produce calore. II termine "caloria", usato per indicare tanto l'energia presente nel cibo quanto quella erogata durante l'esercizio fisico, è un'unità di misura del calore. Il tasso metabolico può quindi essere calcolato in base alla quantità di calore prodotta dal corpo; ne deriva che il metabolismo non è altro che la velocità di produzione del calore corporeo. Il tasso metabolico basale (basal metabolic rate) indica la quantità d'energia consumata dal corpo in condizioni di totale riposo (ad esempio durante il sonno) ed è più alto negli uomini che nelle donne, più alto in chi possiede una maggiore massa muscolare e più basso in chi ne ha di meno, inoltre tende a diminuire con l'età. Si tratta, in ogni caso, di differenze minime; ci sono altri fattori che esercitano una maggiore influenza sul tasso metabolico complessivo. Una delle fonti principali di calore, ad esempio, è il cibo; un'altra è il cosiddetto “grasso bruno"' cioè il tessuto adiposo metabolicamente attivo e quindi capace di produrre calore ed energia bruciando i grassi e i loro derivati. Anche l'esercizio fisico è un fattore importante per determinare non solo la quantità d'energia consumata dal corpo ma anche la modalità con cui le sostanze nutritive presenti nel cibo vengono metabolizzate all'interno dell'organismo. TASSO METABOLICO A RIPOSO II tasso metabolico a riposo (RMR, resting metabolic rate) indica la quantità d'energia consumata dal corpo a riposo, cioè quando non si compiono attività fisiche. Quanto più alto è il tasso metabolico, maggiore sarà la quantità di calorie bruciate e tanto più facile sarà dimagrire. Il tasso metabolico non aumenta soltanto durante l'esercizio fisico, ma rima elevato anche successivamente, per un certo periodo; questo è un aspetto particolarmente importante, perché di solito si pratica qualche forma di esercizio fisico per una o due ore al giorno mentre per le restanti 22/23 ore non si compiono attività fisiche particolarmente intense. Aumentando il tasso metabolico quando l'organismo è a riposo si può incrementare notevolmente il dispendio energetico giornaliero. L'esercizio fisico ad elevata intensità che fa aumentare il più possibile la frequenza cardiaca e la respirazione, è il tipo di attività fisica migliore per accelerare il metabolismo ed è per questo che la maggior parte degli atleti pratica qualche forma di allenamento aerobico. L' allenamento aerobico prevede intervalli piuttosto lunghi di allenamento bassa intensità; aumentando l'intensità si riuscirebbe ad eseguirlo soltanto per brevi periodi, vanificando i vantaggi a livello cardiovascolare che si possono ottenere da questo tipo di allenamento. L'esercizio aerobico comprende vari tipi di attività fisica, come la corsa, la camminata veloce, il nuoto, il ciclismo, l'allenamento in palestra su tapis roulant, stepper o cyclette e naturalmente la partecipazione a lezioni di aerobica. Per avere il massimo beneficio a livello cardiovascolare bisogna eseguire workout aerobici prolungati, ma ciò non è necessario per chi punta soprattutto ad accelerare il metabolismo. Charles Glass, il famoso personal trainer di personaggi come Flex Wheeler e Gúnter che ho avuto il piacere di conoscere alla Gold's gym di Los Angeles , Sostiene che "Se il livello d'intensità è abbastanza elevato non bisogna necessariamente allenarsi a lungo. In altre parole, invece di eseguire l'aerobica per un'ora ad una determinata intensità, basta allenarsi per mezz'ora ad intensità doppia. Rendendo l'allenamento più impegnativo, si può ridurre la durata dell'esercizio fisico ottenendo più o meno lo stesso effetto". Le persone particolarmente interessate ad accumulare massa muscolare pregiata devono considerare anche la questione del recupero. Per accumulare massa magra bisogna allenarsi duramente, ma anche concedersi tutto il tempo necessario per il riposo e il recupero. L'aerobica in eccesso può provocare un alto livello di affaticamento sistematico e di conseguenza un calo d'intensità nell'allenamento coi pesi, pregiudicando la crescita muscolare. ALIMENTAZIONE E DIETA Un altro aspetto importantissimo per dimagrire e restare magri è il fatto che mangiare accelera il metabolismo, non bisogna digiunare prolungatamente e non bisogna seguire un alimentazione insufficiente.entano notevolmente. MASSA MAGRA Un altro fattore da tenere presente è che a quantità di massa muscolare influisce notevolmente sulle calorie bruciate durante l'esercizio fisico: chi ha una massa muscolare particolarmente sviluppata brucia più calorie durante l'allenamento perciò, quanto maggiore è la massa muscolare a disposizione, tanto più cibo si potrà consumare senza accumulare grasso corporeo e tanto meno rigorosa dovrà essere la dieta dimagrante. RIASSUMENDO... per stimolare il metabolismo nel corso delle 24 ore 1. ESERCIZIO FISICO : L'esercizio fisico fa aumentare il tasso metabolico. L'allenamento a circuito eseguito ad intensità piuttosto elevata, per periodi brevi, è il modo migliore per spingere il metabolismo a tutto gas 2. MANGIARE A SUFFICIENZA : Un' eccessiva diminuzione dell'apporto calorico può provocare un rallentamento del metabolismo allo scopo di conservare energia 3. MANGIARE SPESSO : Il cibo stimola il metabolismo, perciò suddividendo l'apporto calorico giornaliero in un numero maggiore di piccoli pasti, piuttosto che in un numero inferiore di pasti più abbondanti, si contribuisce ad aumentare il tasso metabolico 4. CONSUMARE PROTEINE AD OGNI PASTO : Le proteine tendono ad accelerare il metabolismo più dei carboidrati e dei grassi, quindi consumando proteine ad ogni pasto si stimola il dimagrimento 5. PROTEGGERE LA MASSA MAGRA : Maggiore è la massa muscolare, tanto più calorie si bruciano. La perdita di massa muscolare causata da una dieta troppa rigorosa o dal sovrallenamento(come l'aerobica in eccesso) provoca un rallentamento del metabolismo, ostacolando il processo di dimagrimento e favorendo la la ricostituzione delle riserve di grasso corporeo una volta terminata la dieta.
Oggi ci divertiamo un pò . Un nuovo allenamento
Oggi ci divertiamo un pò : un nuovo allenamento di media intensità per tonificare e dimagrire. Allenamento #22 -> Programma semplice e funzionale sempre adatto a chi vuole rimettersi in forma velocemente anche se non puoi allenarsi in palestra e da tempo non fa movimento. distensioni manubri in piedi x10 bike 2 min liv 3 lat machine avanti x10 bike 2 min liv 3 distensioni manubri su orizz x10 burpee easy x10 recupero attivo per 60 sec (cammina e sorseggia) ↘️Ripeti x 3 minuti senza pausa Guarda il video : https://www.facebook.com/danieleespositoilmetodo/videos/891025654431079/
Vuoi un percorso personalizzato? ​Contattami Daniele Esposito
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: