Blog

Stai ingrassando in questo periodo? Ecco come rimediare!

Ti stai chiedendo perché stai ingrassando adesso e non sei ingrassato nei giorni di Natale?

Bene! Voglio comunicarti un concetto importante e darti un pò di conforto.

 

E' normale che in questo periodo riesci meno a seguire alimentazione e sembra che la voglia di sgarro è sempre dietro l'angolo.

Ti ricordo che siamo in inverno, il tuo organismo per migliaia di anni ha cercato di proteggersi dal freddo e dal gelo, accumulando tutto quello che mangiava in grasso di deposito. Quindi è normale che, anche se segui il percorso per bene, la lancetta della bilancia è un pò più lenta. Quindi è normale che se sgarri metti il doppio del peso. Quindi è' normale che non hai la voglia che avevi a settembre di allenarti. Ed è anche normale che non perdi peso perché non stai bevendo come dovresti... visto il freddo e il gelo che sta facendo.  
 

Come rimediare?

 1) Valuta che se riesci ad allenarti adesso e a seguire bene alimentazione senza sgarri... appena terminerà il freddo il tuo corpo si trasformerà in pochissime settimane. Lo sforzo che farai adesso, sarà accumulato e acquisito dal tuo organismo che, nel momento in cui capirà che il freddo è passato, utilizzerà tutto ciò che ha imparato immediatamente.
 
2) Non fare l'errore di fermarti adesso! Il grasso che accumuli oggi lo toglierai l'anno prossimo.
 
3) Se a fine giornata hai fame e hai già completato i tuoi pasti, prendi un tocchetto di fondente 85% (ti consiglio nero perugina in questo periodo), un pò di acqua, un mezzo bicchiere di latte di cocco Alpro e sciogli tutto a fuoco lento, creando la tua tazza di cioccolata methodiana calda. Accompagna ovviamente con 5 mandorle. Spero di esserti stato di aiuto 😊
 
Daniele Esposito
Correre fa realmente dimagrire?

Molte persone decidono di andare a correre come primo rimedio per sentirsi meglio e dimagrire

La domanda di oggi è "la corsa fa realmente dimagrire?"

 

Quante volte hai deciso di iniziare a sentirti meglio e fare un pò di attività per dimagrire ed hai esclamato: "Domani vado a correre perchè mi sento un pò gonfio, ho messo dei chili e vorrei smaltire un po' di peso". Quindi tuta, calzini, scarpette e via...  corsa!

Dopo un giorno dolori alle articolazioni o magari dopo un mese di sacrifici pochissimi chili persi. Finisci per sentirti più stanco con dolori ovunque! Ma la cosa più devastante è che il risultato in termini di bilancia è quasi pari a zero.

Attenzione. Se tu che stai leggendo questo articolo, sei dimagrito solo correndo è perchè hai mangiato come una formica (nulla praticamente).

Non perchè hai corso oppure fatto cardio sul treadmill.

Ti stai chiedendo perchè quindi la corsa non fa dimagrire direttamente?
Perchè effettivamente la corsa non è un attività dimagrante, è un ottima attività cardiovascolare, fa bene ai polmoni, ti aiuta a stare meglio, specialmente se poi lo fai all'aperto.

Correre per strada ti fa stare bene, ti fa sentire libero, ti produce ormoni come dopamina e serotonina che ti fanno sentire felice ma non fa dimagrire assolutamente.

Immaginate che per consumare circa 20g (grammi) di grasso il tuo corpo potrebbe impiegare fino a un'ora di corsa consecutiva.

Quindi quanto vale la pena impiegare questo tempo sperando di consumare grammi di grasso? Purtroppo non è cosi semplice dimagrire ma, studi recenti e comunque percorsi portati avanti da un po' di anni hanno dimostrato che l'attività a circuito eseguita prima dell'attività cardio come corsa e camminata, potrebbe invece far dimagrire.

Quindi se vuoi dimagrire correndo o passeggiando, devi unirla e renderla complementare ad un attività fatta a corpo libero come un circuito.  

 

Come fare?

 

Ecco un esempio pratico:

Inizio il mio programma dimagrante che voglio fare per strada, al parco o a casa perchè ho un treadmill (tappeto elettrico). Effettuo 10 minuti di passeggiata eseguendo nella prima fase 2/3 minuti di respirazione naso bocca a passo sostenuto e lungo, senza correre.

Ti consiglio nella prima fase di 10 minuti di non correre, anche perché se non sei abituato a correre, se non lo sai fare e se hai problemi alle articolazioni potrebbe fare seriamente male. Quindi passeggiata 10 minuti,  ferrmati, effettua un microcircuito (ne trovi tantissimi sul mio canale youtube e sui miei libri tra addome, squat, affondi, piegamenti).

Poi effettua un minuto magari di passeggiata a passo lungo sostenuto più un minuto di corsa per il tempo che avevi previsto.  

Ricapitoliamo:

Prima fase | 10 minuti di passeggiata sostenuta concentrandosi nei primi 2/3 minuti sulla respirazione. Seconda fase | 10 minuti di allenamento a circuito:

 

  • 10 Piegamenti con ginocchia a terra leva corta
  • 10 Squat
  • 10 Crunch
  • Recupero 30 secondi

 

Lo ripeto fin quando non arrivo a 10 minuti totali.

Terza fase | inizio la fase dimagrante che potrebbe durare anche 20 minuti.

Ti consiglio magari di mantenerti inizialmente su 10, in modo da creare un circuito da 30 minuti che come dicevano prima va alternando la corsa con un passo lungo sostenuto quindi un minuto di corsa, un minuto passo sostenuto.

Spero di essere stato chiaro, vi assicuro che questa tipologia di attività 30 minuti fatta in questo modo è molto più dimagrante di una corsa su strada di 30 minuti.

 

Vuoi iniziare un programma di trasformazione?

Clicca qui per contattarmi

Daniele Esposito

Pullover manubrio, lo squat della parte alta

"Il pericolo è il mio mestiere", citava un attore in un film.

Beh allenarsi con esercizi a limite ti fa raggiungere risultati inaspettati

 

Ho eliminato dalle mie programmazioni già da un decennio fa sia il lento dietro che la lat machine dietro, proprio per evitare infortuni seri ai miei atleti. Ma credo che il pullover, anch'esso pericoloso, può essere di gran stimolazione per chi cerca l'ipertrofia della parte alta.

Si tratta di un esercizio che è entrato nella cultura dell'allenamento nel primo decennio del ventesimo secolo ed era stato ideato nel periodo in cui si iniziava a porre attenzione agli esercizi di respirazione.

Nel 1911 infatti, il pullover venne dichiarato per la prima volta come miglior esercizio per sviluppare un torace profondo nel da Alan Calvert, fondatore della rivista Milo Barbell Company e Strenght. Si tratta di un esercizio che è stato utilizzato moltissimo, era l'esercizio perferito di tutti i bodybuilder negli anni 60', ma poi è stato dimenticato rendendolo un esercizio quasi di nicchia.

Lo stesso Arnold Schwarzenegger afferma che il suo petto epico è dovuto all'esecuzione di pullover con manubri.

Gli atleti dell'Europa Dell'Est lo hanno definito lo squat della parte alta... avranno avuto le loro ragioni.

Hai mai provato a fare 3 serie da 15 con un carico a limite?
Il giorno dopo sembra di essere stato investito e tranciato da uno Scania 😏.

 

Come evitare di farsi male?

 

Il pullover manubrio, se eseguito male è pericoloso per l'articolazione della spalla. Consiglio sempre di non scendere troppo e di eseguirlo con i gomiti piegati. Se durante l'esercizio avverti dolore alla spalla, smetti subito di eseguirlo e abbassa il peso. Io lo posiziono come secondo esercizio della scheda schiena, dopo trazioni oppure lat machine.

 

 

Buon allenamento!

Nel video lo eseguo con 44kg.

Ieri ho spinto con 3 serie da 15 con un bel 48kg.

Oggi sono distrutto.

 

Vuoi iniziare un programma di trasformazione?

Clicca qui per contattarmi

Daniele Esposito

Come si può allenare la potenza?

Qual'è la differenza tra allenamento di forza e potenza?

C'è una differenza sostanziale..

La principale differenza tra potenza e forza è che con il termine forza si intende la capacità di superare la resistenza, ad esempio un determinato numero di ripetizioni, mentre per potenza si intende la capacità di superare la resistenza nel più breve periodo di tempo, quindi eseguendo un determinato numero di ripetizioni nel minor tempo possibile.

Eseguire allenamenti di forza significa focalizzarsi quindi solo sul peso, mentre allenare la potenza significa focalizzarsi nel generare energia in breve tempo.

Il concetto di potenza viene anche identificato con allenamenti per l' "Esplosività" o in inglese "Strength-Speed ", proprio per esaltare il concetto di "Forza della velocità".

Si tratta quindi della capacità del sistema neuromuscolare di produrre il maggior impulso possibile nel più breve tempo possibile ed è per chi ha come obiettivo di costruire abbastanza potenza per spostare pesi pesanti molto rapidamente.

Uno studio del 2017 sugli effetti dell'allenamento di potenza, ha rilevato miglioramenti della forza muscolare, e della la potenza in sole 6 settimane.

Questo tipo di allenamento viene utilizzato in tante discipline, come gli sport da combattimento, calcio, rugby e sollevamento pesi.

Infatti esistono diversi esercizi che possono essere utilizzati per un allenamento di potenza, sono movimenti che richiedono il massimo sforzo in un breve lasso di tempo.

Esistono diverse tecniche per allenare la potenza:

  • Allenamenti speed-strength (ripetizioni con carichi compresi tra il 25% e il 45% del peso massimale)
  • Complex set (esercizi di resistenza con carico elevato, abbinati a movimenti esplosivi).

Eseguire l'allenamento per la potenza è anche utile per l'aumento della massa muscolare, riduzione della massa grassa e per migliorare la coordinazione.


Vuoi iniziare un programma di trasformazione?
Clicca qui per contattarmi

Daniele Esposito

Hai smesso di fumare e sei ingrassato?

Smettere di fumare fà ingrassare?

E bene si, in parte è vero!

 

La maggior parte degli ex-fumatori mette su un paio di chili dopo aver smesso con la sigaretta non per maggiore assunzione di calorie ma per un cambiamento nella composizione della flora intestinale.
 
A dirlo, uno studio supportato dalla Swiss National Science Foundation e pubblicato su PLoS ONE da parte dello Zurich University Hospital. Gli scienziati hanno esaminato il materiale genetico dei batteri intestinali presenti nei campioni di feci di una ventina di persone diverse per un periodo di nove settimane: cinque non fumatori, cinque fumatori e dieci persone che avevano smesso di fumare una settimana dopo l’inizio dello studio.

Mentre la diversità batterica nelle feci dei fumatori e non fumatori era cambiata solo poco nel tempo, smettere di fumare aveva portato il più grande cambiamento nella composizione microbica dell’intestino.
 
 

Le frazioni Proteobacteria e Bacteroidetes erano aumentate a scapito dei rappresentanti dei Firmicutes e degli Actinobacteria. Allo stesso tempo, i soggetti che avevano smesso di fumare avevano guadagnato una media di 2,2 chili di peso, anche se la loro alimentazione era rimasta la stessa.
 
Il fumo agisce come un soppressore dell'appetito e può anche aumentare leggermente il metabolismo. Quando smetti di fumare, l'appetito e il metabolismo tornano alla normalità, il che può portarti a mangiare di più e a bruciare meno calorie.
 
Un altro fattore da considerare è quello che quando si smette di fumare, il cibo diventa più saporito, questo accade perchè la capacità di gustare e annusare il cibo migliora dopo aver smesso di fumare.

Il mio consiglio è: smetti di fumare e inizia a fare più attività sportiva per compensare questo ipotetico aumento di peso, inoltre inizia a seguire un alimentazione equilibrata con pasti pianificati e limita  i dolci e gli alcolici.

 
Come costruire la tua home gym

Vorresti creare la tua home gym?

Ecco alcuni consigli per te!

 

Oggi voglio darti dei consigli su come creare una palestra a casa. La tua home gym deve essere creata basando i tuoi acquisti sul tuo grado di allenamento, quindi se sei un neofita che si sta avvicinando al mondo del fitness, oppure sei una persona già allenata che fino a qualche tempo fa magari si allenava in palestra, le attrezzature da andare ad acquistare sono diverse.  

Partiamo dal concetto di andare a ridurre lo spazio di ingombro degli attrezzi e poi comprare attrezzature che realmente vengono utilizzate, evitando quindi di acquistare il "mostro da palestra" che può farti spendere tutto il budget rimanendo poi impolverato in un angolo ed inutilizzato per mesi.

Quindi se vuoi creare una home gym senza spendere una cifra esorbitante e senza ingombrare spazio inutile, hai bisogno di 1m² o massimo 2m², di un tappetino e del peso del tuo corpo. Sono un amante dell'allenamento a corpo libero che comunque porta grandi risultati anche riducendo il tempo e riesce ad allenare un pò in toto qualsiasi parte del nostro organismo.    

 

Ma veniamo a noi... costruiamo una palestra a casa

 

La prima cosa da andare ad acquistare è proprio un tappetino per effettuare gli esercizi a terra, in modo da allenare l'addome ed eseguire esercizi di mobilità.  

 

Come puoi vedere nella foto, oltre al tappetino, la seconda cosa da acquistare sono le bande elastiche, puoi acquistare due tipologie di bande elastiche. Io utilizzo quelle di Decathlon:  

 

L'elastico arancione è più lungo ed è utile per allenare le zone del corpo più ampie come ad esempio i dorsali o le gambe. Invece la versione più piccola è utile per eseguire esercizi di pilates, ma anche allenare i glutei, addome e zone con un range di movimento più basso.

Il primo attrezzo da comprare è un set di manubri, io ad esempio ho creato il mio set di manubri personalizzato. Ti consiglio di creare una doppia rastrelliera con pesi che vanno da 5kg a 30kg. Non pensare che il 30 chili non lo utilizzerai ma valuta che dopo mesi di allenamento puoi utilizzarli ad esempio per eseguire lo squat o stacco. Il primo passo può essere quello di acquistare una valigetta con all'interno i pesi componibili.

Puoi utilizzare questo set di manubri:  

 

 

 

Non acquistare manubri che pesano poco, perchè potresti risparmiare utilizzando ad esempio 2 bottiglie, quindi creandoti autonomamente i manubri da 2kg.    

 

 

 

Se invece il tuo budget è più alto puoi acquistare dei manubri con selettore che risultano molto comodi per cambiare peso velocemente, infatti con una semplice rotazione puoi scegliere in pochi secondi il peso di cui hai bisogno in quel momento.

 

Comprare o non comprare il tapis roulant?

 

Partiamo dal fatto che il tapis roulant puoi sostituirlo anche con una camminata/corsa all'aperto, quindi non è essenziale. Però acquistare un Tapis roulant significa completare la tua home gym in modo da poter fare cardio in qualsiasi momento, anche se fuori c'è l'era glaciale che ti costringe a restare in casa... Se vuoi acquistare un tapis roulant che faccia bene il suo lavoro e ti fornisca un ottima assistenza al prodotto, ti consiglio questo:

 

 

Se ti alleni già da un pò e sei un atleta più avanzato, ti consiglio di acquistare il power rack, una struttura in ferro dove appoggiare il bilanciere per effettuare esercizi come squat, stacco, distensioni, rematore e la maggior parte di esercizi che richiedono un bilanciere.

Con il power rack puoi effettuare anche le trazioni ed hai a disposizione una barra dove poter appoggiare gli elastici in modo da eseguire svariati esercizi.  

 

Quali dischi comprare?

 

Ti consiglio di iniziare ad acquistare 60kg, quindi 30kg per lato. Valuta che il bilanciere dovrebbe pesare circa 20kg ma di solito non viene calcolato, quindi potresti comprare quattro dischi da 10 e quattro dischi da 5 in modo tale da arrivare ad un totale di 60kg. Spero di esserti stato utile!

 

Vuoi iniziare un programma di trasformazione?

Clicca qui e contattami adesso.

Daniele Esposito

Donne in palestra : quanto tempo allenarsi, con che intensità e quanto carico utilizzare

Donne in palestra

Ti sei mai chiesta quanto tempo devi allenarti e che carico utilizzare?

Spesso leggo schede di allenamento di donne che vengono in consulenza da me con decine di esercizi per le gambe, magari messi come parte finale dell'allenamento, con ripetizioni oltre le 15 veloci e con carichi leggeri (proprio per sciogliere il grasso direbbe qualcuno).
 
Magari con allenamento tutti i giorni, cardio all’inizio e non alla fine… mi fermo! Innanzitutto la durata dell’allenamento non deve essere superiore ad 1 ora,  oltre questo limite inizia a salire la produzione di ormoni catabolici come il cortisolo a discapito di quelli anabolici.
 
Nelle Donne Non allenate già dopo 40 minuti di allenamento ad alta intensità si assiste ad un aumento del cortisolo.
 
 

Quante volte allenarsi?

 

Si possono avere risultati evidenti dello stato di salute anche con 2 allenamenti "intensi" a settimana. Non è fisiologico allenarsi tutti i giorni o più di 4 volte a settimana. Non è fisiologico allenarsi tutti i giorni o più di 4 volte a settimana.

"Intensi" ??? Cos'è l Intensità: il parametro più importante per raggiungere dei risultato e indica la modalità di impegno espressa nell'allenamento determinato di carico utilizzato.
“Vi è una soglia ad di sopra della quale si ottengono risultati notevoli e sotto la quale il miglioramento è nullo” .
 
 
Ricapitolando, allenamenti brevi, esercizi per le gambe con basse ripetizioni messi all'inizio del workout, seguiti da un recupero attivo e un riposo a gambe alte per evitare accumuli di acido lattico ergo cellulite, utilizzare carichi giusti e incrementarli volta per volta per ottenere risultati notevoli. Non allenarsi tutti i giorni, massimo 3 volte con un recupero attivo.
 

Ecco un esempio:

 

  • riscaldamento treadmill 10' v 5.0 pend 5.0%
  • posizione della gru su mezza sfera propriocettiva 3 x 45'' x gamba
  • squat manubri 5 (carico pesante) + affondi walking 5 x g + bike rec 60'' liv 4 x 3 volte no stop
  • riposo a gambe alte x 3' + cycle da terra x 2'
  • esercizi di respirazione su panca 3''- 3''- 3''- 3''
  • mezieres 2 squadra 2 x 45''
  • lat machine avanti 3 x 6 + 6 c.s. (1/2 mov) + 10'' iso rec 90''
  • distensioni manubri in piedi 3 x 6 rec 90''
  • pulley basso corda al mento 3 x 8 rec 60''
  • french press manubri 3 x 8 + 2 P rec 90''
 
Infine è importante eseguire una camminata su treadmill senza scarpe per 15 minuti a velocità 5.0 e pendenza 5.0%.

Il 6”0”1”. Una potente tecnica di ipertrofia!

6"0"1", Ne hai mai sentito parlare?

Oggi ti rivelo una delle tecniche di ipertrofia che più adoro

 

L’inventore della tecnica "accelerazione compensatoria” è il dottor Hatfield, noto anche come "Dr. Squat" per la sua abilità di effettuare uno squat in gara con più di 450kg. Hatfield, oltre ad essere un grande atleta è anche un ricercatore di fama mondiale.

Questa tecnica si basa sul principio fondamentale legato all'analisi della traiettoria del movimento, e di conseguenza alle variazioni d'intensità del carico in base alle leve articolari.

Ogni movimento ha una parte difficile ed una facile. Ad esempio nello squat, c
ome ben sappiamo, ogni movimento presenta una parte “difficile” in contrapposizione a parti più “facili”.

Il Dott. Hatfield consiglia come applicazione pratica della tecnica di velocizzare il movimento per riuscire a superare il punto critico.  

A chi è adatta questa tecnica?

 
Questa tecnica è adatta sia per coloro che vogliono aumentare le dimensioni dei propri muscoli, ma è utile anche per chi vuole cercare di sollevare un peso maggiore.

Secondo il ricercatore, accelerando il movimento nelle fasi più semplici dell’esercizio, non soltanto sfrutteremo la velocità raggiunta per superare la fase difficile, ma riusciremo anche ad utilizzare più unità motorie durante le prime ripetizioni della serie aumentando l’entità dello sforzo non mediante il carico ma attraverso la velocità.

Hatfield suggerisce l’utilizzo di carichi che vadano dal 60 all’80% del massimale, mantenendo una velocità di esecuzione caratterizzata da una progressiva accelerazione nella fase concentrica del movimento.

Il numero delle ripetizioni consigliate varia dalle 5 alle 8. Si raccomanda logicamente di evitare di raggiungere i “fine corsa” articolari, vedi massima estensione dei gomiti o delle ginocchia, per ovvie ragioni di prevenzione.

L’utilizzo della tecnica del C.A.T. sembra maggiormente indicato nei movimenti complessi. Il C.A.T è molto utile per migliorare la forza esplosiva. Infatti sia l’utilizzo dei carichi consigliati, dai 60 all’80% del massimale, che il numero delle ripetizioni (oltre alle modalità di esecuzione delle singole ripetizioni) indicano un lavoro in grado di reclutare e sincronizzare molte unità motorie.

La possibilità di continuare a spingere “oltre” sarà probabilmente condizionata dall’esaurimento di parte delle fibre muscolari chiamate in causa già dalle prime veloci ripetizioni. La fisiologia neuromuscolare costringerà il soggetto ad accettare una inevitabile riduzione della esplosività del movimento; ma riuscendo a continuare a macinare ripetizioni, magari con l’introduzione di altre tecniche specifiche, sarà possibile esaurire il muscolo bersaglio.
 

 

Come applicarla?

Questo tipo di tecnica consiste nell'accelerare durante i punti in cui la leva migliora in modo da tenere la tensione alta.

Esempio: distensioni bilanciere su panca piana 5 x 8 reps 6''0''1'' : impiegherai 6 secondi nella fase di discesa , senza pausa giù e 1 secondo nella fase di salita.

Vuoi iniziare un programma di trasformazione?

Clicca qui per contattarmi

Daniele Esposito    

esercizio fitness piegamenti sulle braccia flessioni
Come evitare i fastidiosi spasmi muscolari

E' possibile evitare i fastidiosi "crampi" muscolari?

Si, andiamo a vedere quali possono essere le cause e come evitarli.

Ti è mai capitato di avvertire una contrazione muscolare dolorosa durante un allenamento? (dove magari non hai nemmeno effettuato il riscaldamento)

Proprio come se il muscolo che stavi allenando sembrava pietrificarsi? Oggi capirai quali sono le cause e come prevenire gli spasmi muscolari.

 

Cos'è uno spasmo muscolare?


Lo spasmo muscolare,  detto anche "crampo" è una contrazione dolorosa di un muscolo, che si manifesta improvvisamente e dura da pochi secondi a diversi minuti. Gli spasmi muscolari variano in intensità da spasmi lievi a forti dolori.

Il muscolo spastico può sembrare più duro del normale al tatto e può apparire visibilmente distorto. Generalmente sono innocui, ma a volte possono essere sintomatici di un disturbo medico sottostante, come l'aterosclerosi.

Sono molto comuni e nella maggior parte dei casi, i muscoli coinvolti sono quelli del polpaccio, ma gli spasmi possono interessare anche i muscoli del piede, della mano, glutei.

Gli spasmi muscolari possono coinvolgere una parte, l'intero muscolo oppure più muscoli in gruppo.

Le cause

Gli spasmi muscolari possono verificarsi in qualsiasi momento a chiunque, senza distinzione di età o di stato fisico. Ad alcune persone capitano regolarmente con qualsiasi sforzo fisico, mentre ad altre raramente.

Tra i soggetti a rischio ricordiamo però i neonati, gli anziani e le persone che fanno sforzi eccessivi durante l'esercizio. La causa non è sempre nota, ma i fattori di rischio possono includere:

  • Invecchiamento
  • Gravidanza
  • Disidratazione
  • Scarso tono muscolare
  • Sforzo fisico dei muscoli freddi
  • Stretching insufficiente prima dell'esercizio fisico
  • Sovrallenamento
  • Squilibri in potassio, magnesio e calcio.

 

Come prevenire gli spasmi muscolari

Tra le strategie di prevenzione degli spasmi è consigliato:

  • Bere molta acqua prima, durante e dopo l'esercizio.
  • Effettuare un buon riscaldamento prima del esercizio fisico
  • Allungare i  muscoli ogni giorno, soprattutto prima e dopo l'esercizio e prima di coricarti.
  • Non aumentare improvvisamente la quantità di esercizio, ma incrementare un po’ alla volta.
  • Se ti corichi in avanti, appendi i piedi all'estremità del letto: questo manterrà i tuoi piedi in una posizione rilassata e aiuterà a fermare la contrazione e la tensione dei muscoli dei polpacci.

 

Vuoi iniziare un programma di trasformazione?

Clicca qui per contattarmi

Daniele Esposito    

Integrazione e doping? Facciamo chiarezza…

Un atteggiamento, spesso volutamente ambiguo dei "Media" tende ad unire il concetto di integrazione alimentare al doping e lo stesso avviene negli spogliatoi delle più comuni palestre.

E tu la conosci la differenza tra integrazione alimentare e doping?

Il doping è l'assunzione di sostanze (steroidi anabolizzanti) che si sostituiscono ad una risposta biologica, amplificandola o inibendola, provocando degli squilibri nell'omeostasi organica e dei blocchi "a monte".  Spesso si tratta di sostanze sintetiche che vengono utilizzate in medicina per trattare casi in cui si produce una bassa quantità di ormoni, come il testosterone.

Queste sostanze vengono prescritte anche per trattare altre malattie, ma spesso vengono anche utilizzate dagli atleti per sviluppare massa muscolare. A lungo andare, l'assunzione di doping può causare danni irreversibili all'organismo ma anche sulla salute mentale.

Infatti, in alcuni soggetti, può causare aggressività e sensazione di onnipotenza che si tramutano poi in depressione e nervosismo in caso di astinenza.

Cos'è invece l'integrazione alimentare?

 

 

 

L'integrazione alimentare (proteine, aminoacidi, vitamine) invece OTTIMIZZA la risposta biologica endogena prevenendo carenze e tamponando rischi di un'alimentazione scorretta e di una vita eccessivamente stressante. 

Sono quindi 2 concetti opposti.

Per non incorrere in disequilibri o carenze di vario genere e per non subire cali di prestazione è necessario alimentarsi correttamente.

Tuttavia una dieta per quanto corretta non è sempre in grado di sopperire e ottimizzare gli scompensi indotti dall'allenamento sull'organismo. L’integrazione di proteine, aminoacidi, carnitina, omega 3, ecc... non serve ad “andare più forte", ma è direttamente correlata al benessere e allo stato di salute laddove questi possono essere a rischio.

Occorre però fare attenzione alla qualità degli integratori che si utilizzano.


Esistono cosi tanti integratori sul mercato, infatti basta fare una semplice ricerca su google per vedere l'infinità di prodotti pronti ad essere acquistati e finire nella tua credenza in poche ore.. (spesso spendendo pochi  €).

Cosa hanno in comune tutti questi prodotti? Tutti assicurano di essere di alta qualità.

In realtà molti di questi possono essere dei prodotti non affidabili, infatti alcuni marchi economici non utilizzano ingredienti ben studiati, il che può significare che i loro prodotti non sono altrettanto efficaci e inoltre utilizzarli può causare diversi problemi.

Quindi il mio consiglio è quello di acquistare sempre prodotti da una fonte affidabile.
Se vuoi essere sicuro di acquistare integratori di qualità, trovi la linea iM5 Nutrition direttamente sul mio shop. (clicca qui)

Vuoi iniziare un programma di trasformazione?

Clicca qui per contattarmi

Daniele Esposito

 
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: