fitness

Come allenarsi in sicurezza ed evitare gli infortuni

Allenamento in sicurezza

Il segreto per non dire STOP ai tuoi allenamenti


Uno dei segreti per costruire un corpo migliore è trasformare l’allenamento in un’abitudine costante nel tempo. Allenarsi con regolarità permette al corpo di adattarsi e migliorare progressivamente. Tuttavia, per mantenere questo ritmo nel lungo periodo, è fondamentale evitare infortuni.

Molte persone che iniziano un nuovo programma di allenamento tendono a spingere troppo oltre il loro corpo mettendosi a rischio di lesioni, questo perchè l'idea che in molti si pongono è quella che "rendere troppo difficile l'allenamento aumenta i risultati". Non è cosi. Un sistema di allenamento è sicuro quando viene impostato in diversi step di diversa intensità.  

Il ruolo del riscaldamento

 

Il riscaldamento deve avere un ruolo fondamentale nel tuo allenamento, non saltarlo mai. Molte persone lo ignorano, convinte di poterne fare a meno. Nella maggior parte dei casi viene fatto per risparmiare tempo. Non eseguire questa pratica, può creare un aumento del rischio di lesioni e stress sul sistema cardiovascolare.

Iniziare ad allenarsi in modo diretto e facendo fatica, sottopone il cuore e polmoni ad uno stress eccessivo improvviso. La prima fase del riscaldamento và fatta dedicando almeno 5 minuti a una fase iniziale di riscaldamento generale, svolgendo un’attività a intensità medio-bassa e costante. Questo semplice passaggio attiva gradualmente il corpo e lo prepara in modo sicuro allo sforzo che verrà.

Grazie al riscaldamento è possibile prevenire lesioni aumentando la temperatura corporea, la frequenza cardiaca e il flusso sanguigno, creando le condizioni ideali per un allenamento efficace. Oltre a questo, attiva il sistema nervoso, migliora la concentrazione e prepara muscoli, articolazioni e tessuti connettivi, rendendoli più elastici e meno soggetti a traumi.

 

L'esecuzione

Eseguire in modo corretto gli esercizi è molto importante per evitare gli infortuni. Eppure, in molte palestre si vedono atleti che trascurano la tecnica, spesso nel tentativo di sollevare più peso del necessario. Questo compromette non solo l'efficacia dell’allenamento, ma aumenta anche il rischio di farsi male.

Molti bodybuilder tendono a fare proprio questo utilizzando il cheating. Questo comportamento, aumenta notevolmente il rischio di infortuni, come dimostrano numerosi casi nel mondo del bodybuilding.
È quindi fondamentale dare priorità a un’esecuzione corretta per allenarsi in modo sicuro e ottenere risultati duraturi.

Dedica il tempo necessario ad imparare come eseguire al meglio ogni esercizio oppure affidati ad un professionista che ti indichi l'esecuzione giusta di ogni esercizio.

 

Daniele Esposito

Come essere più costante e non mollare mai!

Quante volte ti sei promesso di non mollare?

Puntualmente però il giovedì sera ti sei arreso...

 

Vorresti allenarti ma tra poco tempo, voglie e disinformazione non sai da dove iniziare?
Sappiamo tutti quanto sia importante allenarsi e come faccia bene al tuo corpo e alla tua mente, nonostante ciò, spesso si perde la motivazione ed essere costanti diventa impossibile.

Possiamo però evitare tutto ciò. Ecco per te 5 strategie per essere costanti e non mollare gli allenamenti.

 

1. Imposta un obiettivo con una data vicina

Per iniziare un programma di allenamento devi avere un obiettivo. Dimagrire, tonificare, perdere peso, mettere massa, sentirti meglio e riuscire a salire le scale senza affanno. Impostalo e datti una data, non troppo lontana.  

 

2. Programma i tuoi allenamenti

Non puoi partire per un viaggio senza avere una meta e delle tappe precise. Quindi imposta bene i tuoi allenamenti come se fosse un impegno con una persona importante... con la differenza che la persona importante sei tu.  

 

3. Vuoi il massimo dal minimo sforzo? 

Beh. I risultati si vedranno se sarai costante, quindi il mio consiglio è ridurre il cardio ed allenarti a circuito. In questo modo a parità di tempo avrai più risultati! Anche se parliamo di "mettere massa"  

 

4. Hai poco tempo? Riduci il tempo di allenamento

 

Allenarsi a circuito ti da la possibilità di avere il massimo risultato in poco tempo di allenamento.

23 minuti di circuito sono molto più efficaci di 2 ore di allenamento (inutili)  

 

5. Vuoi il massimo dal minimo sforzo?

Prendi un impegno con te stesso e inizia! Crea un programma anche solo di 21 giorni e portalo a termine. Questo ti darà la forza per andare avanti e proseguire con gli step successivi.

 

 
Daniele Esposito
 
Allenamento donna: 7 consigli per te

Come migliorare l'allenamento e non fare errori

Ecco alcuni suggerimenti

 

1. Non fare cardio all'inizio

Spesso ti hanno consigliato di fare almeno 20 o 30 minuti di tapis roulant all'inizio. Sposta il cardio alla fine del workout.

Sicuramente consumerai più grassi e il tuo corpo ti ringrazierà.  

2. Allenamenti brevi ed intensi

Si possono avere risultati evidenti anche con 2 allenamenti "intensi" a settimana.

Non è fisiologico allenarsi tutti i giorni o più di 4 volte a settimana in maniera blanda se si vuole cambiare decisamente il proprio corpo.

3. Allena le gambe all'inizio

Mai alla fine! Terminare il workout con un esercizio per le cosce significa aumentare la ritenzione e la cellulite!

Sai quante donne ho conosciuto che purtroppo allenandosi in altre palestre... sono entrate senza cellulite ed uscite piene di cellulite!??? Tante!  

4. Tapis roulant senza scarpe

Ti consiglio di effettuare sempre una camminata su treadmill senza scarpe.

Il motivo? In questo modo attiverai il triangolo della volta, un polmone secondario che se attivato, spinge il sangue verso l'alto allontanando l'acido lattico che scorre dalle tue cosce = meno gonfiore e cellulite.  

5. Riposo a gambe alte

Un vero toccasana per chi vuole ridurre il gonfiore di cosce e caviglie. Personalmente lo faccio effettuare alla fine di ogni serie nei workout intensi per le gambe, ma è giusto utilizzarlo alla fine di ogni allenamento per almeno 5 minuti.  

6. Allena anche la parte alta

Non pensare di diventare un uomo se alleni la parte alta.

Cerca di concludere sempre il workout con un esercizio o una super serie intensa dei distretti muscolari superiori.  

7. Recupero attivo 

Tra una serie ed un'altra prova a recuperare in modo attivo magari con una bike reclyne oppure con una camminata blanda.

In questo modo agevolerai il recupero ed eviterai il ristagno dei liquidi sulle cosce.

 

 
Daniele Esposito
Allenamento con i manubri. Cosa cambia e perchè utilizzarli?

Allenarsi con i manubri per la prima volta potrebbe sembrare faticoso.

Però ne vale la pena! Scopriamo insieme perchè...

 

Il manubrio consiste in una barra corta con dei pesi applicati a ciascuna estremità.
A volte è rivestito con materiali che rendono la presa più comoda, ma il concetto è sempre quello: pratico, essenziale e super efficace.

I manubri hanno un vantaggio chiaro: sono perfetti per sviluppare forza in modo efficace. Anche quando li usi entrambi contemporaneamente, ogni braccio è costretto a lavorare in modo indipendente, attivando più fibre muscolari per portare a termine il movimento.

Il risultato? Un lavoro muscolare più profondo e un allenamento davvero efficace.

I manubri forniscono lo stesso carico su entrambi i lati del corpo aiutandoci a bilanciare la forza. Sono ideali quando si eseguono soprattutto esercizi di isolamento per gruppi muscolari specifici, ma sono utili anche per allenare più gruppi muscolari contemporaneamente.
Rispetto alle macchine, offrono una maggiore libertà nei movimenti, che può rendere l’esecuzione più naturale se accompagnata da una buona tecnica.

I manubri venivano utilizzati già nell'antica Grecia e venivano chiamati "Halteres" e già ai tempi avevano molteplici utilizzi nell'allenamento e nella competizione.
Possiamo considerarli una sorta di antenati dei manubri di oggi, segno che l’idea di allenarsi con dei pesi ha origini davvero antiche.

Uno dei motivi per cui l'allenamento con i manubri risulta efficace è la velocità con la quale possiamo abbassare o alzare il peso. In questo modo possiamo utilizzare tecniche diverse oppure semplicemente abbassare il peso quando si è al limite.

 

 
Daniele Esposito

 

Sollevamento pesi. Quali sono i 3 errori da evitare?

Sollevamento pesi

Ecco gli errori più comuni che probabilmente stai facendo anche tu...

Comprendere come sollevare correttamente i pesi è fondamentale per raggiungere i tuoi obiettivi in sicurezza. Se stai commettendo alcuni errori comuni nel sollevamento pesi, le tue sessioni di allenamento non saranno altrettanto efficaci e potrebbero anche essere potenzialmente pericolose.

Oggi tratteremo tre errori che vengono commessi in modo abbastanza frequente, e vedremo insieme delle soluzioni che ti permetteranno di allenarti in sicurezza.

 

1. Non stai impostando gli obiettivi


Al fine di massimizzare l'efficacia di ogni momento trascorso in palestra, è importante avere un piano.
Uno degli errori più comuni nel sollevamento pesi è prendere di mira i muscoli che preferisci allenare, trascurando altre parti del tuo corpo.

Scegli un giorno per lavorare sul tuo core, un altro per le gambe e un altro per le braccia. Tieni traccia dei tuoi esercizi e cerca di superare continuamente te stesso.

Uno dei maggiori ostacoli da superare è trovare la motivazione per spingere davvero te stesso. Quando hai in mente obiettivi chiari, diventa molto più facile trovare quella spinta extra di cui hai bisogno. Invece di fermarti quando sei stanco, fermati quando hai finito.

2. Non stai effettuando un buon riscaldamento

Un corretto riscaldamento è assolutamente essenziale. Se non ti riscaldi, ti esponi al rischio di gravi lesioni.
Non riscaldarsi abbastanza a lungo o non farlo affatto è uno degli errori più comuni di sollevamento pesi ed è anche uno dei più potenzialmente dannosi. È necessario abbracciare un riscaldamento dinamico che prepara i muscoli per lo sforzo.

Potresti sapere come sollevare correttamente i pesi, ma se il tuo riscaldamento non è all'altezza, è solo una questione di tempo fino a quando non ti imbatti in alcuni problemi seri.

3. Non stai assumendo integratori


I giusti integratori possono elevare i tuoi allenamenti a nuove altezze precedentemente irraggiungibili.
Ci sono molti integratori legali, naturali e sicuri sul mercato che possono aiutarti nel raggiungere e superare i tuoi obiettivi.
Tuttavia, non tutti gli integratori sono uguali e uno degli errori più comuni è utilizzare integratori di bassa qualità.

L'integrazione per l'allenamento della forza è una cosa personale, quindi dedica un po’ di tempo alla ricerca delle tue opzioni in modo da poter trovare un regime che si adatti ai tuoi obiettivi e aspettative. La creatina è una delle opzioni più popolari là fuori, in quanto massimizza la produttività, la potenza, la forza e le prestazioni.

Gli aminoacidi possono anche potenziare la pompa e aiutare con il recupero.
Inoltre utilizzare le proteine in polvere del siero di latte è un'altra scelta che potresti prendere in considerazione.
L'utilizzo delle proteine in polvere ti aiuta a dimagrire riducendo l'appetito e aumentando il metabolismo.

Inoltre, le proteine sono il componente principale nei tuoi muscoli.
Sapere come sollevare correttamente i pesi e scegliere gli integratori sono i primi passi che dovresti fare.

 
Daniele Esposito

 

Svegliarsi presto è uno dei segreti della felicità

Chi si sveglia presto, parte col piede giusto.

Hai mai notato quanto siano più sereni quelli che si alzano all’alba?

I mattinieri tendono a essere estremamente produttivi, riuscendo a gestire con efficacia numerose attività nel corso della giornata.

Qual è la spiegazione?
Il nostro organismo segue un ritmo biologico ben preciso. Dopo il tramonto il corpo inizia naturalmente a produrre melatonina, l'ormone che favorisce il sonno.
Si tratta di un processo guidato dai ritmi circadiani: un vero e proprio orologio interno che regola il ciclo sonno-veglia in risposta alla luce e al buio presenti nell'ambiente.

Quando l'occhio percepisce la luce, l'informazione viene trasmessa al nostro orologio biologico. Questo segnale interrompe la produzione di melatonina, mantenendo il corpo in uno stato di veglia.  È un sistema naturale che ci rende più attivi nelle ore diurne e naturalmente predisposti al riposo con l'arrivo dell'oscurità.

A parte vedere la bellissima alba, alzarsi presto al mattino dà tantissimi vantaggi sia a livello personale che professionale.

Le prime ore del mattino sono le più produttive. L'ambiente è silenzioso, il mondo esterno non ha ancora iniziato a bombardarti di notifiche, email e telefonate. La mente è fresca, riposata e pronta a concentrarsi. Questa fascia oraria rappresenta un'occasione unica per concentrarsi sulle attività che richiedono attenzione e chiarezza mentale.

È il momento perfetto per affrontare ciò che conta davvero, senza le tipiche distrazioni che affollano il resto della giornata.
Anticipare la sveglia significa regalarsi un tempo esclusivo, in cui la mente è più lucida e il pensiero più organizzato. È in quella tranquillità che si crea lo spazio ideale per lavorare meglio!
Insomma, chi si sveglia prima ha un vantaggio reale rispetto a chi inizia più tardi e si ritrova subito immerso nel ritmo frenetico quotidiano.

 

Hai più tempo per prenderti cura di te stesso

Svegliarsi presto offre dei risultati anche sul piano dello stile di vita.
Infatti diventa più facile seguire un'alimentazione equilibrata, preparare una colazione nutriente e sana o semplicemente evitare di fare scelte poco salutari a causa della fretta.

Anche l'attività fisica può fare la differenza. Allenarsi alle prime ore del mattino aiuta ad attivare il metabolismo, migliora l'umore e ti dà una spinta naturale per affrontare al meglio la giornata.
Con l'allenamento mattutino scacci via la sonnolenza e inizi con una sensazione di energia che ti renderà più motivato ad affrontare la giornata.
Inoltre, cosa molto importante, allenarsi al mattino ti rende più costante. È molto più facile rispettare l'impegno quando la giornata ancora deve iniziare, anziché rischiare che imprevisti o la stanchezza ti facciano saltare l'allenamento più tardi.

 

 
Daniele Esposito
 
7 consigli per ridurre 2cm di coscia in 15 giorni

Gambe sempre gonfie?

Non riesci ad indossare i jeans dell'anno scorso?

 

Potrebbe sembrarti un impresa impossibile, ma ridurre il volume delle tue cosce è veramente molto semplice. Ecco i 7 consigli che applico nei programmi delle mie clienti dal 2005.  

 

Stretching alla fine del workout

Lo stretching facilita l'eliminazione delle scorie e di lattato alla fine di un workout gambe. Ricorda di effettuare tensioni di allungamento di almeno 30 secondi. Se utilizzi una delle squadre di Mézières sarebbe perfetto!  

 

Effettua anche ripetizioni basse

Per ridurre i cm delle cosce devi abbassare le ripetizioni degli esercizi per le gambe ed utilizzare carichi più pesanti, a meno che non ti alleni con dei circuiti studiati. I miei programmi ti permettono di perdere 3 cm di coscia senza usare pesi!  

 

Tapis roulant senza scarpe

E' una tecnica che faccio utilizzare dal 2005 dopo la specializzazione in allenamenti anti-cellulite. I risultati sono incredibili. Prova a terminare l'allenamento con 20 minuti di cardio sul tapis roulant in pendenza e senza scarpe, senza correre! Usa i calzini ovviamente.  

 

Riposo a gambe alte

Un vero toccasana per la riduzione dei centimetri sulle cosce. Ti consiglio di effettuare un riposo a gambe alte alla fine di ogni allenamento di almeno 5 minuti. 
Inoltre, puoi ripetere questo esercizio ogni sera per circa 10 minuti, per massimizzare i benefici e favorire un recupero più rapido, contribuendo così a tonificare e snellire la zona delle cosce.

 

Riduci il consumo di sale

Il sale aggiunto su verdure, carne e pietanze varie, è una delle prime cause della ritenzione idrica. Riduci il consumo utilizzando spezie e condimenti diversi. Il sale ormai è presente ovunque... quello dei cibi confezionati basta e avanza! 
Infatti, il sale è presente nei cibi confezionati, nelle salse e nei piatti pronti, quindi spesso ne assumiamo già più di quanto pensiamo. Ridurre l'uso di sale ti aiuterà non solo a combattere la ritenzione idrica, ma anche a migliorare la tua salute generale.

 

Bevi tanta acqua

Inizia ad allenarti e bevi almeno il doppio di quanto già fai. L'acqua da consumare deve superare quella espulsa dal tuo organismo che è pari a 2 litri. Preferisci sempre un'acqua con residuo fisso inferiore a 100mg/litro. L’acqua è fondamentale non solo per mantenere il corpo idratato, ma anche per favorire il corretto funzionamento del sistema circolatorio, supportare la muscolatura e accelerare il recupero post-allenamento, assicurando che ogni parte del corpo funzioni al meglio durante e dopo l’esercizio.

 

Mangia più proteine

Riduci il consumo di carboidrati preferendo quelli a basso indice glicemico e mangia più proteine. Una regola semplice. Ricorda che ogni grammo di carboidrati trattiene 4gr di acqua sulle tue gambe!!
Mangiando proteine, come pollo, pesce o legumi, aiuterai non solo a ridurre la ritenzione idrica, ma anche a favorire la crescita e il mantenimento della massa muscolare, fondamentale per un corpo tonico.

 

 
Daniele Esposito
 
Metabolismo lento? Come inserire il super turbo in 6 mosse

Accelerare il metabolismo è possibile?

Ecco alcuni consigli per te

 

1. Mangia grassi

Consumare grassi buoni quasi ad ogni pasto, come mandorle, aiuta a mantenere stabili i livelli di glicemia. Lo stesso principio può valere per le proteine: consumare un quantitativo maggiore di proteine nei pasti principali, accelerare il metabolismo più dei carboidrati. Il corpo per smaltire proteine ed assimilarle, impiega più energia.  

 

2. Allenati a consumare

 

L'esercizio fisico fa aumentare il tasso metabolico. L'allenamento in generale consuma più calorie, ma innanzitutto innesca un meccanismo di rigenerazione cellulare post esercizio che a a sua volta impiega un bel pò di calorie per completare la sua azione.

 

3. Spesso è meglio

Mangiare con frequenza può aiutare a stimolare il metabolismo. Suddividere l’apporto calorico in più pasti piccoli durante la giornata, anziché concentrare tutto in uno o due pasti abbondanti (come solo pranzo e cena), contribuisce a mantenere attivo il metabolismo.

 

4. Inizia a bere

Bevi di più! Se non ti idrati a sufficienza, il tuo corpo ne risente e il metabolismo potrebbe rallentare. Bere abbastanza acqua ti aiuta a sentirti più energico e a far funzionare tutto al meglio!

 

5. Proteggi la massa

Maggiore è la massa muscolare tante più calorie si bruciano. La perdita di massa magra, causata da diete troppo rigide o da troppo allenamento, provoca un rallentamento del metabolismo, ostacolando il processo di dimagrimento e favorendo la ricostruzione delle riserve di grasso una volta terminata la dieta.

 

6. Mangia sempre a sufficienza

Un'eccessiva diminuzione dell'apporto calorico può provocare un andamento del metabolismo a scopo di conservare energia. Non serve digiunare! Mai!  

 

 
Daniele Esposito
 
6 consigli per svegliarti pieno di energie

Dormi male?

Ecco alcuni consigli per te

Ti svegli sempre stanco e con troppa voglia di ritornare a letto, vero? Capita al 95% delle persone, quindi non sentirti solo. Potrà sembrare strano, ma dormire meno e meglio produce degli effetti clamorosi. Attenzione, non sto parlando di svegliarsi alle 5:00..! Ecco dei consigli per migliorare per sempre le tue giornate.  

 

1. Mangia un tocco di cioccolato  

Fare uno spuntino serale a base di cioccolato fondente almeno 85% e qualche mandorla renderà il tuo sonno sereno e piacevole.

 

2. Riduci la quantità di caffeina

Se non effettui almeno 40 minuti di attività fisica al giorno, ti consiglio di non superare le 3 tazzine giornaliere di caffè. Opta magari per qualche tisana o decaffeinato. Spesso è il rituale che ti fa bene, non il contenuto.  

 

3. Vai a letto sempre alla stessa ora 

Rendere le ore di sonno uguali e regolari è uno dei principi fondamentali per creare un sonno ristoratore. Sforzati di andare a dormire sempre alla stessa ora. Qualsiasi essa sia!  

 

4. Svolgi attività fisica di giorno

Se riesci ad allenarti la mattina appena sveglio, anche solo 20 minuti, ottimizzerai il tuo sonno in poche settimane! Se non riesci ad allenarti a quell'ora, fallo comunque durante la giornata. Il tuo sonno migliorerà.  

 

5. Respira in 4-7-8 per addormentarti

Prova ad utilizzare questa tecnica definita "un calmante naturale" appena coricato. Inspira 4 secondi,  trattieni 7 secondi ed espira in 8 secondi. Ti ritroverai subito tra le braccia di Morfeo.  

 

6. Spegni tutto

 

Per stimolare al meglio la melatonina, il tuo cervello ha bisogno di assenza di luce. La cosa peggiore che potresti fare è restare con gli occhi incollati sullo smartphone. Prova ad abbandonarlo 30 minuti prima di coricarti.  

 

Sei pronto ad iniziare il tuo programma di trasformazione? Io ci sono!

 

 
Daniele Esposito
 
Come mantenere il cuore in salute

Il cuore lavora instancabilmente, in ogni momento della giornata.

È Responsabile della fornitura di ossigeno e flusso sanguigno al cervello e ad altri organi vitali.

Quando si tratta di ridurre il rischio di ictus e malattie cardiache, la cura intenzionale del cuore è la prima linea di difesa e la cucina è un ottimo punto di partenza. Una dieta sana ed equilibrata e una sana attività fisica  hanno un impatto significativo sulla riduzione della probabilità di un evento cardiovascolare.

Secondo recenti studi gli alimenti salutari per il cuore possono aiutare a ridurre il colesterolo e la pressione sanguigna, mantenere le arterie libere dai blocchi e persino ridurre il rischio di demenza. Le statistiche americane parlano di un morto ogni trentasette secondi, per malattie cardiache.

Il costo del trattamento di questa malattia epidemica supera i 219 miliardi di dollari all'anno in servizi sanitari, perdita di produttività e spese mediche.  

Cosa mangiare per mantenere il cuore in salute?

 

 

  1. Bacche
    Questi piccoli super alimenti forniscono fitonutrienti necessari per combattere le malattie cardiache. Contengono inoltre elevate quantità di fibra solubile e potenti antiossidanti come gli antociani.
  2. Verdure a foglia verde
    Verdure come cavoli, spinaci e cavolo hanno alti livelli di vitamina K, che funge da agente coagulante. Sono anche ricchi di nitrati alimentari che aiutano a ridurre la pressione sanguigna e migliorare la salute dei vasi sanguigni.
  3. Semi
    Semi di lino, semi di chia e semi di canapa sono pieni di acidi grassi omega-3 e fibre salutari per il cuore. Aiutare a controllare l'eccesso di cibo e il consumo di calorie in eccesso. Con alti livelli di aminoacidi come l' arginina , i semi sono eccellenti antinfiammatori e utili per l'ipertensione.
  4. Mandorle
    Le mandorle sono uno spuntino croccante e soddisfacente con alti livelli di grassi monoinsaturi e fibre per aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiache e abbassare il colesterolo cattivo.
  5. Tè verde
    Il tè verde è ricco di polifenoli e catechine. Entrambi servono come antiossidanti e antinfiammatori per proteggere il cuore e ridurre l'infiammazione. Il tè verde è stato anche associato a tassi metabolici più elevati e una migliore sensibilità all'insulina. In un gruppo di studi , i soggetti che hanno consumato catechine dal tè verde avevano livelli più bassi sia di LDL che di colesterolo totale.
  6. Aglio
    L'aglio è un rimedio naturale per molti problemi di salute e cardiovascolari. Le sue proprietà medicinali omeopatiche risalgono a diversi secoli. Questo potente cugino alla cipolla contiene un composto noto come allicina, che è stato collegato alla pressione sanguigna più bassa e alla riduzione dell'accumulo di placca delle arterie.
  7. Pomodori
    Sono ricchi di licopene, che funge da antiossidante naturale per neutralizzare i radicali liberi e ridurre l'infiammazione. La ricerca ha dimostrato che le persone con bassi livelli di licopene nel sangue sono più sensibili alle malattie cardiache e all'ictus.
  8. Avocado
    Gli avocado sono una delle migliori fonti di grassi monoinsaturi. Sono anche ricchi di potassio, che è un nutriente che supporta la salute cardiovascolare. Solo un avocado fornisce quasi 1.000 milligrammi di potassio. La ricerca ha dimostrato che il consumo di circa cinque grammi di potassio al giorno può ridurre il rischio di ictus fino al 15 percento .
  9. Olio d'oliva
    L'olio d'oliva è ricci di acidi grassi monoinsaturi, che la ricerca ha associato a una migliore salute del cuore. È anche pieno di antiossidanti che combattono i radicali liberi dannosi e riducono l'infiammazione.

Come ti dicevo in precedenza è importante effettuare una sana attività fisica per ridurre la probabilità di un evento cardiovascolare e tenere il tuo cuore in salute.

 

 
Daniele Esposito
 
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy