Blog

Allenamento a digiuno. Quali sono i benefici?

Allenarsi nelle prime ore del mattino può diventare un vero stile di vita.

Ecco alcuni consigli e i benefici che puoi trarne

 

Il mio consiglio è allenarsi a digiuno e consumare un'abbondante colazione dopo l'allenamento. La tua giornata inizierà nel migliore dei modi... ecco perchè:

 

1. Non si attiva la digestione durante l'allenamento

Se mangi prima di allenarti, la digestione si attiverebbe durante l'allenamento e gran parte del flusso di sangue sarebbe impegnato verso lo stomaco (probabile sensazione di mal di testa e di nausea)

 

2. Allenati alle prime ore del mattino per bruciare grasso

Ti consiglio infatti di allenarti alle prime ore del mattino a stomaco vuoto. Il corpo utilizzerà gli zuccheri accumulati nei muscoli e nel fegato e dopo il tuo allenamento, inizierà anche a bruciare grasso, wow!

 

3.  Energia e alimentazione

Se hai una giusta alimentazione nel tuo quotidiano, riuscirai a concludere il tuo allenamento senza fatica e con tutte le energie richieste. Se mangi male... non avrai le energie per affrontare nulla!

 

4.  Cosa non fare

Ti sconsiglio di prolungare troppo l'allenamento. Attenzione! Parlo sempre di workout che non superano i 40 minuti totali.
Allenarsi ad alta intensità a stomaco vuoto per più di 40 minuti, potrebbe incidere negativamente sul tuo organismo che andrebbe in forte catabolismo. Sacrificando anche massa magra.

 

5.  Quali sono i benefici

Più il corpo si allena a digiuno, più si adatterà a questa situzione, sfruttando all meglio le energie e migliorando la tua forma fisica. Tra i vantaggi:

- Più energia a disposizione

- Maggiore definizione muscolare

- Minor Fatica

- Ottimizzazione del tempo.

 

La mia routine

Io personalmente mi alleno alle 6:00 del mattino 40 minuti sorseggiando semplicemente una tazza di acqua con limone, un caffè senza zucchero e integrandomi con Vitamina C e Omega-3

 

Scarica il mio programma di allenamento gratuito

Clicca qui

Ecco perchè dovresti mangiare cioccolato fondente

Il cioccolato non è tuo nemico

É un tuo alleato!

Il cioccolato potrebbe aiutarti a placare la fame e anche a farti dimagrire se ne hai bisogno! Vediamo insieme quali sono i benefici di questo succulento e gradevole alimento.

 

Fa dimagrire 

E' stato dimostrato che il cioccolato fondente stimola la produzione di energia nei mitocondri proprio come avviene durante un allenamento intenso e prolungato.

Ovviamente attenzione alle quantità!

 

Placa la fame

Il cioccolato fondente se mangiato in momenti particolari della giornata riesce a saziarti e a salvarti dallo sgarro!

Solitamente lo mangio alle 19:00 e alle 23:00.  

 

Fa bene all'umore

 

Il cioccolato fondente con almeno l'85% di cacao aumenta i livelli di serotonina, l'ormone della felicità.

Spesso solo il pensiero di poterlo mangiare ti fà sentire felice.  

 

Riduce lo stress

 

Un consumo calibrato di cioccolato 85%, probabilmente grazie all'apporto di flavonoidi, può contribuire a tenere sotto controllo l'eccessiva reattività causata dagli stimoli stressori tipici della vita quotidiana

 

Vuoi iniziare un programma di trasformazione?

Clicca qui per contattarmi

Daniele Esposito

8 semplici passi per iniziare a dimagrire

Vuoi dimagrire?

Inizia da questi 8 semplici passi

Molte persone sognano di avere un corpo snello e tonico, ma spesso non sanno come iniziare per ottenere i risultati desiderati. Se ti trovi in questa situazione, ecco alcuni consigli per te!  

 

1. Evita l'ascensore

 

Lascia perdere l'ascensore, anche se i piani sono 8!
Prova ogni giorno a muoverti un po' in più. La somma del movimento che fai quotidianamente tiene il metabolismo attivo, anche se non ti alleni. È un piccolo passo verso una nuova vita.  

 

2. Scegli i cibi giusti

 

Sostituire i cibi confezionati, fritti e preparati con della frutta secca come le mandorle, le noci e le nocciole è un altro piccolo passo verso una sana alimentazione.

 

3. Anticipa la sveglia

 

È difficile, lo so! Ma svegliarsi 30 minuti prima e dedicarsi del tempo magari respirando in modo controllato, sorseggiando un caffè nella calma del mattino e facendo anche solo 10 minuti di attività, ti renderà la giornata straordinaria.  

 

4. Riduci il consumo di sale

 

Ridurre il consumo di sale aggiunto "a cascata" sui cibi è un grande passo verso il benessere generale. Il sale come lo zucchero ha un'azione iperglicemizzante, quindi stomola l'insulina e... anziché dimagrire ti fa ingrassare. Ridurlo, sostituendolo con le spezie, migliora la pressione, fa meno ritenzione idrica e ti farà perdere peso.  

 

5. Amore per se stessi

 

Saremo felici nel momento in cui ci ameremo di più. Volersi più bene è un altro passo verso la felicità. E sai quando ti vuoi più bene? Quando ti dedichi del tempo... Ad esempio quando ti alleni!  

 

6. Colazione ricca

 

 

Fare una sana e ricca alimentazione è il timone della giornata. Una tazza di tè verde, fette o biscotti integrali, marmellata o frutta e proteine nobili, faranno in modo da farti saltare la pizzetta delle 11:00 oppure "l'abbuffata" del pranzo. Piccoli pasti divisi in più step della giornata.  

 

7. Automiglioramento

 

Lamentarsi serve a zero. Perdere il tuo tempo pensando al problema o alle centinaia di cose brutte che ci accadono, non serve a nulla. Focalizziamoci come un laser sulla soluzione, chiedere aiuto e affrontare l'ostacolo invece ti farà vivere meglio.  

 

8. Preferire cibi integrali

Preferire cibi integrali, meno lavorati tiene a bada la glicemia e la produzione di grasso e inoltre ti fa sentire più attivo.



Inizia adesso la tua trasformazione
Contattami
Daniele Esposito  

Dolore alla schiena? Ecco come risolvere il problema

Soffri di mal di schiena?

Oggi voglio rivelarti delle semplici correzioni che puoi apportare per porre fine al dolore che senti quando ti alzi, ti siedi o addirittura quando ti sdrai!

Un piano di allenamento intelligente può fare molto per prevenire infortuni ed è fondamentale sentirsi bene. Ma è anche vero che il duro lavoro in palestra può essere annullato se non ti prendi cura del tuo corpo quando sei fuori dalla palestra.

Infatti il momento in cui la tua postura può fare più danni di quanto pensi, è proprio durante la vita quotidiana.

Se ci pensi, trascorri la maggior parte del tuo tempo in una delle tre posizioni seguenti: in piedi, seduto o disteso. Quello a cui “non pensi” è ridurre al minimo l'attività muscolare non necessaria e lo stress squilibrato attraverso le articolazioni, quando sei in una di queste tre posizioni.

Ecco per te alcune linee guida per aiutarti a mettere il tuo corpo in una posizione più efficiente ed evitare quindi dolori e fastidi.

Posizione eretta

I piedi devono essere rivolti in avanti o leggermente verso l'esterno.
Il tuo peso è distribuito uniformemente su tutta la pianta del piede. Assicurati di non inclinarti da una parte o dall'altra facendo in modo che un piede assuma più peso. Caviglie, ginocchia, fianchi, spalle e orecchie sono tutti in linea.

Errori comuni:
Il peso si sposta in avanti sulle punte dei piedi o più su una gamba rispetto all'altra. La parte superiore della schiena è piegata. La testa è posizionata in avanti rispetto alla colonna vertebrale.

Soluzione rapida:
Esegui tre rapidi, piccoli salti. (Sì, potrebbe sembrare un po' divertente a una cena, ma ti assicuro che funziona) Il salto dovrebbe aiutare ad allineare i piedi e ristabilire l'equilibrio, che farà tornare il tuo corpo nella posizione ideale.

Posizione seduto

Piedi piatti a terra puntati in avanti o leggermente fuori. I fianchi si flettono a circa 90 gradi. Peso distribuito uniformemente su entrambi i lati del sedere. Fianchi, spalle e orecchie sono tutti in linea. Viso e occhi sono orientati in avanti.

Errori comuni:
Una gamba incrociata sopra l'altra e peso spostato da un lato. La parte superiore della schiena si accovaccia. Testa posizionata davanti alla colonna vertebrale. Braccia non appoggiate.

Soluzione rapida:
Posiziona entrambi i piedi sul pavimento, alza le braccia in alto, quindi abbassa le braccia e guida i gomiti verso il basso e all'indietro. Le braccia sopra la testa aiuteranno ad allungare la colonna vertebrale, e tirando indietro le spalle, dovrebbe aiutare ad aprire il petto e prevenire la sindrome della scrivania curva.  

 

Posizione sdraiato

Posizione laterale con spalle, fianchi, ginocchia e caviglie impilate direttamente sopra il lato opposto. Ginocchia e fianchi leggermente piegati. Caviglie, fianchi, spalle e orecchie sono tutti in linea. Cuscino sotto la testa, tra le braccia e tra le ginocchia per sostenere l'allineamento neutro.

Errori comuni
Sdraiato su un fianco con una spalla e / o un'anca ruotate rispetto al lato opposto. Sdraiato su un fianco con il corpo raggomitolato in posizione fetale.

Soluzione rapida:
Per una settimana, prova a dormire con un cuscino tra le gambe.

Allenerai il tuo corpo a dormire nella posizione corretta e, migliorando la qualità del sonno, la nuova posizione dovrebbe diventare naturale. È importante notare che mentre alcune posture sono più desiderabili di altre, la postura migliore è una postura che cambia. In altre parole, non puoi rimanere nella stessa posizione per ore e ore.

Ciò significa che dovresti alzarti e muoverti un po' almeno una volta ogni ora. Il tuo corpo si adatta naturalmente alle posizioni in cui trascorre la maggior parte del tempo. Rompere regolarmente questi cicli con movimento e stretching può aiutarti a non adattarti strutturalmente o funzionalmente a una posizione che limiterà le tue prestazioni o ti farà infortunare.

Sei pronto ad iniziare il tuo programma di trasformazione? Io ci sono!

Daniele Esposito

 

Come perdere peso senza fare errori: il risultato di Davide

Davide nell'ultimo periodo era sempre molto stanco e annoiato.

Non riusciva a portare a termine un programma di allenamento e alimentazione.
Si fermava ai primi ostacoli e al primo weekend.

 

Comprava abiti sempre più larghi per sentirsi comodo e a proprio agio.
Ma sapeva che non era quella la sua forma fisica.

Quali erano gli errori che gli impedivano di dimagrire e perdere peso? Scopriamoli insieme  

Errore 1 Lunghe sessioni di cardio

Faceva ore ed ore di cardio, perdendo tanti i liquidi in quel momento, ma riprendendo tutto appena mangiava e beveva.
Sudare non significa dimagrire.

Il cardio non fa dimagrire!  

Errore 2 Non mangiava grassi

Nei suoi percorsi alimentari che finora gli hanno impedito di dimagrire, non inseriva mai i grassi, pensando che facessero ingrassare.  

Errore 3
Fare tutto da solo

Un professionista, una guida a cui dar conto, un punto di riferimento umano può fare la differenza.
Seguire un percorso senza un mentore, è davvero difficile!  

Cosa abbiamo fatto?

In consulenza abbiamo analizzato il suo allenamento e creato una pianificazione precisa dell'intensità da utilizzare, quando allenarsi, come farlo e in che modo!
Grazie ai video contenuti nel programma personalizzato, Davide è riuscito a capire bene come muoversi e cosa fare... anche a distanza!

Gli allenamenti erano a circuito e duravano massimo 25 minuti. Le sessioni in sede duravano 45 minuti!
Abbiamo iniziato ad usare olio evo e mandorle.
Con il mio supporto e quello del mio team è riuscito a superare i dubbi che incontrava durante il percorso e i momenti difficili.  

Inizia adesso la tua trasformazione
Contattami
Daniele Esposito    

4 Meravigliosi consigli per sgarrare alla grande a Natale

Goditi il cenone di Natale!

Ecco alcuni consigli per te

Il Natale è una delle festività più attese dell'anno, spesso è anche il momento in cui ci lasciamo andare a qualche "sgarro". Se vuoi concederti qualche piccola indulgenza durante le festività senza sentirti in colpa, ecco alcuni consigli per sgarrare senza sensi di colpa.  

 

1. Sgarra con il sorriso 

Ho sempre consigliato di mangiare un pò di tutto e farlo con il sorriso. Può sembrare strano, ma sgrassare con paura o con timore, scaturisce delle reazioni ormonali che effettivamente peggiorano il tuo stato fisico.  

 

2. Resta sazio

Non digiunare durante la giornata dello sgarro. Cerca di effettuare sempre tutti i pasti e non saltare gli spuntini. A prescindere dalle calorie introdotte, ti servirà a non arrivare affamato come un lupo a pranzo e cena.

 

3. Resta idratato

Non dimenticare di bere durante le festività natalizie. L'assunzione di acqua nei giorni in cui si consumano pasti non convenzionali può aiutare il tuo organismo a digerire meglio e a smaltire più facilmente lo SGARRO. Inoltre, puoi anche bere tisane per aiutare il tuo corpo a rimanere idratato e a sentirsi meglio.

Ricorda che bere è importante per mantenere l'organismo in buona salute e per aiutare a prevenire i disturbi gastrointestinali durante le festività.  

 

4. Resta attivo

Come ti dicevo nei post precedenti, fermarsi con l'attività fisica proprio in questo momento è un grande errore.

Cerca di eseguire un allenamento anche solo da 10 minuti ogni mattina. Prova il mio circuito gratuito da 10 minuti. Chiedimi nei commenti dove poterlo scaricare.

Spero che questi consigli ti siano stati utili.
Goditi lo sgarro senza sensi di colpa e non esagerare. Buon Natale!

 

Vuoi iniziare un programma di trasformazione?
Clicca qui per contattarmi
Daniele Esposito
Perchè bisogna mangiare pesce regolarmente?

Se esegui un regime alimentare corretto probabilmente mangi alcuni tipi di pesce

Perché è così importante introdurlo nella propria alimentazione?


Il pesce è tra gli alimenti più salutari del pianeta! Un alimento ricco di nutrienti importanti e fondamentale per ridurre il rischio di malattie. Basandoci sul valore nutrizionale esistono alcuni tipi di pesce che hanno una grossa quantità di omega-3 che li rende molto preziosi, mentre altri sono a basso contenuto di mercurio.

Oltre al valore nutrizionale però quello che conta davvero è la varietà e la regolarità del consumo di pesce che fa la differenza. Un motivo per il quale dovresti mangiare pesce regolarmente è perché il pesce è un ottima fonte di proteine. Nella nostra dieta abbiamo bisogno di alimenti che tendono ad essere soprattutto ricchi di proteine per aiutare a costruire e riparare i muscoli.

Alimenti come il pesce contengono molte proteine e altri nutrienti come zinco, vitamina B, selenio, colina, fosforo, rame, vitamina D e Vitamina E. La presenza di questi elementi è anche molto importante per il corretto funzionamento del nostro cervello.  


Consumare proteine da fonti animali come il pesce ha il vantaggio di fornire al nostro corpo il ferro eme, che è più biodisponibile del ferro (non eme) presente nei vegetali.

Il pesce essendo nutrizionalmente una fonte magra di proteine e povero di grassi permette al nostro corpo di essere sazio, lasciando questo senso di sazietà più a lungo aiutandoti a mantenere un peso corporeo sano.

Infine è giusto dire che mangiare pesce con una grossa quantità di omega-3 permette di aiutare il tuo corpo a costruire le membrane cellulari, migliorare il metabolismo, la digestione e mantenere uno stato di benessere unico per il tuo corpo. I pesci che hanno un valore più alto di omega 3 sono Salmone, sgombro, sardine e tonno.  

 

Sapevi che il consumo di frutti di mare riduce il rischio di malattie cardiache?

La ricerca ha dimostrato che i frutti di mare tendono a ridurre malattie cardiache, ictus, demenza e insufficienza cardiaca. Essendo una fonte di Omega 3, i cosiddetti "grassi buoni" che permettono di aumentare il colesterolo HDL riducendo i livelli di trigliceridi rallentano la formazione della placca che può causare blocchi del cuore.

Inizia adesso la tua trasformazione
​Clicca qui per contattami
Daniele Esposito

l’ormone dello stress fà ingrassare?

Il cortisolo

Noto anche come "Ormone dello stress"

 

Il cortisolo è un ormone rilasciato dalle ghiandole surrenali e svolge un ruolo molto importante siccome consente al corpo di reagire allo stress. L'azione che innesca è conosciuta come "combatti o fuggi" e si verifica in seguito ad un evento stressante.

Immagina di subire una situazione di forte stress e pericolo, il tuo corpo in quel momento sta producendo cortisolo.

Grazie a questa azione il corpo reagisce aumentando il battito cardiaco, la pressione e tendendo i muscoli consentendo di reagire rapidamente alla situazione.  Inoltre il cortisolo aumenta lo zucchero nel sangue, promuove la riparazione dei tessuti e riduce l'infiammazione. Queste azioni ci permettono di affrontare al meglio la situazione stressante e proteggere il nostro organismo.

 

I livelli di cortisolo

 

Nel corso di una giornata media, i livelli di cortisolo variano naturalmente in base a diverse situazioni e attività. Solitamente sono più alti al mattino, quando ci svegliamo e tendono a diminuire nel pomeriggio per poi scendere ulteriormente alla sera, quando ci rilassiamo per andare a dormire.

Tuttavia, mantenere dei livelli troppo alti di questo ormone per un periodo prolungato può avere effetti negativi sulla salute. L'eccesso di cortisolo può causare aumento della glicemia nel sangue, riduzione delle difese immunitarie, aumento della pressione cardiaca, ritenzione idrica e formazione di grasso. È importante imparare a gestire lo stress e mantenere i livelli di cortisolo nella norma per proteggere la propria salute.

 

Come gestire l'ormone dello stress

Se sei molto stressato e hai problemi a dormire, probabilmente stai producendo una quantità elevata di ormone dello stress.
L'attività fisica può aiutare a ridurre i livelli di cortisolo durante la notte e migliorare la qualità del sonno.

Tuttavia, è importante non esagerare con l'allenamento, perché potrebbe avere l'effetto opposto e aumentare ulteriormente i livelli dell'ormone dello stress.

Inoltre, è importante seguire un programma di allenamento personalizzato e adeguato alle proprie esigenze e cercare di allenarsi al mattino, quando i livelli di questo ormone dovrebbero essere più alti.

Uno studio della Stanford School of Medicine ha dimostrato che i tempi di rilascio di cortisolo hanno un impatto sull'aumento di peso. Quindi, allenarsi quando i livelli di cortisolo sono più alti non causa effetti negativi sulla linea.

 non sottovalutare mai il recupero dagli allenamenti. Dopo l'attività fisica, è importante riposare e permettere al corpo di rigenerarsi. Questo aiuterà a prevenire l'eccesso di produzione di cortisolo e a mantenere una buona salute.

 

Vuoi iniziare un programma di trasformazione?
Clicca qui per contattarmi
Daniele Esposito

 

Guardare la tv mentre si mangia è sbagliato! Ecco perchè…

Guardi la tv con la ciotola piena patatine tra le mani?
Purtroppo stai facendo qualcosa di dannoso per il tuo corpo.


Mangiare davanti alla tv
induce a consumare alimenti meno sani.
Ecco cosa riporta uno studio pubblicato sulla rivista "Appetite" dai ricercatori dell’Università del Minnesota di Minneapolis (Usa).

La presenza della televisione accesa durante la cena fa anche apprezzare meno i pasti consumati in famiglia.

“I pasti in famiglia proteggono la salute dei bambini sotto diversi punti di vista: i genitori possono utilizzare questo momento per controllare i figli e insegnare loro a fissare dei limiti nell’alimentazione - afferma Amanda Trofholz, che ha diretto lo studio -. Tenere la televisione accesa durante il pasto potrebbe, quindi, ridurre la connessione tra i membri della famiglia e limitarne gli effetti protettivi”

Ogni volta che guardiamo la tv, il nostro cervello è distratto da ciò che sta accadendo e non fà caso a cosa sta mangiando. Quindi si inizia a mangiare molto di più.
Insomma è come se il nostro corpo è disconnesso dalla mente e non riusciamo a prestare attenzione alla quantità di cibo che stiamo consumando.

 

A causa di questa "disconnessione", molte persone non riescono mai a sentirsi veramente sazie e continuano a consumare cibo in eccesso, senza rendersi conto di quanto stanno mangiando.

Questo atteggiamento può portare a problemi di salute come l'obesità e le malattie correlate. È importante imparare a ascoltare il proprio corpo e a fermarsi quando si è veramente sazi, per evitare di mangiare in modo eccessivo e dannoso per la salute.

 

Il cibo come conforto

 

Molte persone associano il cibo al relax o come un modo per sfogare i problemi della giornata. Spesso, una volta rilassati sul divano a guardare la loro serie TV preferita, iniziano a mangiare in modo eccessivo.

Tuttavia, questo atteggiamento è sbagliato e dovremmo cercare di creare nuove associazioni che ci portino veramente al relax. Una di queste potrebbe essere l'attività fisica, come ad esempio l'allenamento. In questo modo, non solo ci sentiremo più rilassati e soddisfatti, ma ci prenderemo cura anche della nostra salute.

Per migliorare te stesso, prova a creare una tua routine e a tenere traccia del tempo che trascorri davanti alla TV.

Se vuoi rilassarti, scegli una buona lettura, chiama un amico al telefono o esci per una passeggiata.
Scoprirai che la tua mente e il tuo corpo ti ringrazieranno per queste scelte sane e positive!

 

Inizia adesso la tua trasformazione
Contattami
Daniele Esposito

5 consigli per mettere il turbo e dimagrire 3 chili prima di Natale

Ecco per te alcuni consigli che ti aiuteranno a dimagrire prima di Natale.

Mettili in pratica e vedrai la differenza

 

1. Mangia Grassi

Consumare grassi buoni come mandorle quasi ad ogni pasto, fa in modo che la glicemia risulti sempre bassa. Stesso discorso può valere per le proteine: consumare un quantitativo maggiore di proteine nei pasti principali, accelerare il metabolismo più dei carboidrati. Il corpo per smaltire proteine ed assimilarle impiega più energia.  

 

2. Allenati a consumare

L'esercizio fisico fa aumentare il tasso metabolico. L'allenamento in generale consuma più calorie, ma innanzitutto innesca un meccanismo di rigenerazione cellulare post esercizio che a sua volta impiega un bel po' di calorie per completare la sua azione. Bastano 10 minuti al giorno! 10 minuti! 10 minuti!

3. Spesso è meglio  

Mangiare spesso stimola il metabolismo: suddividendo l'apporto calorico in un numero maggiore di piccoli pasti piuttosto che in uno o due pasti abbandonati tipo solo pranzo e cena, si contribuisce ad aumentare il tasso metabolico.

4. Inizia a bere di più

 

Proprio in questa fase dell'anno, avere il corpo disidratato compromette il tuo sistema e potresti rallentare ulteriormente il metabolismo. Quale acqua bere per migliorare il tuo organismo e drenare prima? Chiedimelo nei commenti.  

 

5. Posticipa lo sgarro

Natale è vicino e insieme ci godremo il buon cibo, il calore della famiglia e un po' di relax. Quindi puoi fare a meno di sgarrare ogni weekend e magari posticipare questi sgarri ai giorni di Natale. Immagina che ogni weekend metti almeno 1 chilo! Se non sgarri ti ritroverai a Natale molto più Leggero! Salva questo messaggio.  

 

6. Mangia sempre a sufficienza

Un'eccessiva diminuzione dell'apporto calorico può provocare un andamento del metabolismo a scopo di conservare energia. Non serve digiunare! Mai!

Sei pronto ad iniziare il tuo programma di trasformazione? Io ci sono!

Daniele Esposito
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy