fitness

7 Consigli utili per gestire al meglio gli sgarri festivi
Una delle domande che spesso le persone si pongono nei periodi festivi è come comportarsi sotto l'aspetto alimentare. Bastano davvero pochi consigli da seguire per poter "sgarrare" durante le feste senza sensi di colpa e senza ingrassare troppo. Quindi se ti stai chiedendo cosa dovresti mangiare in una “vacanza” focalizzata sul cibo ecco per te alcuni consigli utili:
  1. Non arrivare con una fame smisurata a tavola. Si rischia di abbuffarsi senza controllo! Il consiglio è quello di mangiare qualcosa prima, preferendo piccole porzioni a base proteica, o frutta secca. Le proteine, infatti, sono un grande aiuto per bilanciare gli zuccheri nel sangue e mantenere alto il livello di sazietà più a lungo.
  2. Inizia a bere almeno 3 litri di acqua al giorno, preferibilmente lontano dai pasti,per mantenere un buon livello di idratazione.
  3. Se proprio non riusciamo  a trattenerci,non restiamo lì a rimuginarci troppo: perdoniamoci e approfittiamo per imparare la lezione, cercando di far meglio la prossima volta. Ricordate sempre che cibo e sensi di colpa non devono mai andare di pari passo.
  4. Fai una colazione ricca di proteine ​​e povera di grassi, evita panettone e affini. I dolci stimolano l'insulina, che può farti venire fame", Potresti avere un rimbalzo della fame e inalare ogni carboidrato in vista.
  5. Evita assolutamente cibi trasformati e scegli insalate e proteine ​​magre per i pasti del dopo festa, per  consentire al corpo di disintossicarsi e prevenire l'aumento di peso.
  6. Ovviamente cosa fondamentale non saltare l'allenamento.
  7. Ma soprattutto, "Ricorda che siamo ben progettati dalla natura per rispondere sia alla festa che alla carestia", Finché le tue strategie quotidiane di alimentazione e di esercizio fisico sono sane, il tuo corpo può gestire un giorno o due di indulgenza durante le vacanze. Quindi divertiti!
Scarica gratuitamente il programma di allenamento facile ​Clicca qui Daniele Esposito
La testimonianza di Vincenzo
"Oggi la mia vita è cambiata tantissimo! Mangio in modo equilibrato. Non penso più al sale sui cibi allo zucchero nel caffè e all'acqua gassata ma ho un pensiero solamente a mangiare sano e in modo genuino" Vincenzo Basile Vincenzo aveva dei chili di troppo e nonostante il suo impegno e allenarsi palestra non riusciva mai a raggiungere il suo obiettivo. Dopo il suo percorso con il metodo 5, ha adottato un nuovo stile di vita e il suo corpo è finalmente cambiato! Guarda il video: Scarica gratuitamente il programma di allenamento facile ​Clicca qui Daniele Esposito
Come si esegue lo step up?
Lo step up è un esercizio nel quale si và ad emulare il movimento sulla scala ed è un esercizio unilaterale a catena cinetica chiusa il che significa che il corpo si muove e un arto rimane fermo. Questo esercizio permette una  grande sollecitazione del gluteo. Poggio il piede per intero , salgo e riscendo con lo stesso piede alternando. Una variante piu’ difficoltosa è eseguire l’esercizio contraendo il gluteo posteriore in salita. E’ importante mantenere una postura dritta in salita e discesa Guarda il video per capire meglio come eseguirlo:
Esegui i crunch da terra correttamente? Scoprilo adesso
Il crunch da terra è l'esercizio per eccellenza per allenare il retto dell'addome. Si tratta di uno degli esercizi più famosi da eseguire in palestra o a casa. Tu sei sicuro di eseguirlo correttamente? Guarda il video:
  Scarica adesso il mio programma di allenamento facile.
Daniele Esposito
La Testimonianza di Francesco
"Inizio a vedere delle forme che non ho mai visto prima"
Francesco Manfrevola
 11
Tanti tentativi in palestra senza ottenere ciò che desiderava da tempo.
Ecco perchè ha deciso di affidarsi a il metodo 5 ed ecco il suo risultato! Guarda il video: Scarica gratuitamente il programma di allenamento facile ​Clicca qui Daniele Esposito
Quale allenamento scegliere per dimagrire? Cardio o sollevamento pesi?
Quale allenamento scegliere per dimagrire? Cardio o sollevamento pesi? Se poni questa domanda ad una folla sicuramente non ti daranno tutti la stessa risposta. Entrambi hanno dei numerosi benefici in diverse sfere del benessere, ma quale è più efficace per la perdita di peso? Partiamo dal presupposto che prima del cardio o dei pesi esiste una chiave fondamentale per la perdita di peso che è l'alimentazione. Per quanto riguarda l'allenamento invece è fondamentale capire che uno dei vantaggi che hanno questi due tipi di allenamento è il bruciare calorie. Non c'è dubbio che puoi bruciare calorie e perdere peso correndo. In media, puoi bruciare circa 300 calorie correndo 3 miglia in circa 30 minuti. Naturalmente, questo può variare notevolmente in base a una miriade di fattori, ma ti dà un'idea di base di quante calorie puoi bruciare mentre corri. Il cardio è facile da fare, non c'è bisogno d un attrezzatura all'avanguardia ma bastano un paio di scarpette sportive e puoi iniziare la tua attività cardio correndo. Non c'è bisogno di imparare tecniche, e quindi c'è una curva di apprendimento bassa. Non devi porti domande come cosa sollevare, quanto sollevare o quali macchine usare. Uno dei vantaggi del cardio è che è accessibile e puoi eccellere in pochissimo tempo. Basta attenersi ad esso e rimanere fedeli alla propria routine per vedere il peso scendere.  Però in questo modo perderai grasso e muscoli. L'esercizio aerobico è una perdita "pari opportunità". Non solo perderai peso bruciando grassi ma perderai anche massa muscolare. Invece il sollevamento pesi dà un vantaggio a lungo termine, infatti l'effetto sul tuo corpo si prolunga per le 36 ore dopo l'esercizio. proprio cosi! UUna volta terminato l'allenamento il corpo continua a bruciare grassi mentre il metabolismo accelera. Anche il sollevamento pesi però ha i suoi contro, se fatto male ti porta ad un rischio di lesioni. Per quante persone che solelvano pesi in modo sicuro, conosciamo tutti qualcuno che si rifiuta di usare la forma corretta, oppure non esegue il riscaldamento muscolare. I rischi di trascurare l'allungamento e l'uso di una forma impropria durante il sollevamento pesi sono elevati, specialmente per la schiena. Quello che solitamente si vede nelle palestre o quello che pensa il 90% delle persone è che fare attività cardio (che può essere la corsa, la camminata sul tapis roulant, lo stepper ecc..) e quindi vedere il sudore gocciolare significa dimagrire. Purtroppo non è affatto cosi! Come avrai letto in altri miei articoli, il consumo di grasso che avviene durante un attività cardio costante senza l'attivazione di un circuito è praticamente circa 20gr dopo il 20°minuto, immagina per arrivare a 2kg di grasso quanti giorni di cardio consecutivo servirebbero. Quindi cosa ti consiglio? Se il tuo obiettivo è dimagrire e mantenere la massa magra ti consiglio di fare pesi, utilizzando dei carichi medio-elevati mantenendo delle ripetizioni che vanno tra 5-10 ma effettuare un allenamento a circuito che và a stimolare EPOC, che è il consumo di grasso dopo l'allenamento ed effettuare il cardio alla fine del circuito effettuando almeno 20 minuti attività costante. Se stai pensando di allenarti e non sai come fare, ho un regalo per te! Scarica gratuitamente il programma di allenamento facile ​Clicca qui Daniele Esposito
Come eseguire il rematore bilanciere
Il rematore bilanciere è uno degli esercizi che stimola maggiormente il gran dorsale, ma coinvolge anche muscoli secondari tra cui i bicipiti. L'esercizio và eseguito afferrando un bilanciere con un impugnatura pari alla larghezza delle spalle, dopodichè bisogna inclinarsi di circa 45° e piegare leggermente le ginocchia. E’ importante non andare a curvare la schiena, quindi manteniamo in asse il collo e la zona lombare su un unica linea ed effettuo il movimento. Il bilanciere scivola sulle gambe e i gomiti restano stretti. Guarda il video:
  Scarica gratuitamente il programma di allenamento facile ​Clicca qui Daniele Esposito
Equilibrio ormonale per la perdita di peso: finzione o realtà?
Con la premessa che gli ormoni sono minuscoli messaggeri chimici che regolano i processi fisiologici, quando “perdono l'equilibrio” causano un aumento di peso e/o invalidano i tentativi di perdita di peso. Sembra un'affermazione ragionevole, ma è vera? In questo articolo, e negli articoli che seguiranno nelle prossime settimane, le risposte sui collegamenti tra il peso corporeo e cinque degli squilibri ormonali più discussi: quelli relativi all'insulina, al cortisolo, agli ormoni tiroidei, al testosterone e agli estrogeni. I problemi ormonali discussi di seguito spesso svaniscono con una corretta dieta, esercizio fisico, sonno e gestione dello stress. Gli integratori e le diete specializzate in genere affrontano i sintomi degli squilibri ormonali, non le cause. Iniziamo con quello forse più temuto: L’ INSULINA. L'insulina è l'ormone che gestisce i nostri livelli di zucchero nel sangue. Uno dei suoi ruoli chiave è quello di segnalare l'assorbimento di glucosio (e sostanze nutritive) dal flusso sanguigno nelle cellule. Il consumo di calorie in eccesso, soprattutto da alimenti trasformati ricchi di zuccheri e ricchi di calorie, innesca una risposta insulinica: l'ormone dice ai tessuti di assorbire il carburante. Le calorie non necessarie vengono convertite in grasso corporeo. Man mano che le persone diventano più sovrappeso o obese, la risposta insulinica del corpo inizia a funzionare male, passando dalla sensibilità all'insulina alla resistenza all'insulina, cioè lo stadio in cui le cellule smettono di rispondere efficacemente all'insulina. La resistenza all'insulina è un sintomo chiave del diabete di tipo 2, che può richiedere farmaci per ripristinare la funzione dell'insulina. Più le persone soffrono di sovrappeso o obesità, peggiore sarà la loro sensibilità all'insulina, il che significa che i loro corpi devono pompare più insulina del normale per far fronte a ogni pasto. La resistenza all'insulina è la fine dello spettro; questo è il segno distintivo del diabete di tipo 2. Poiché livelli più elevati di insulina accompagnano un eccesso di cibo, è giusto chiedersi: più insulina provoca aumento di peso? Sì e no. I carboidrati hanno il maggiore impatto sulla produzione di insulina. Ciò ha portato un gruppo di esperti a proporre il "modello di carboidrati-insulina" dell'obesità, che afferma ampiamente che i carboidrati sono specificamente più ingrassanti rispetto ad altri macronutrienti. Sebbene sia un'ipotesi interessante, la ricerca non lo supporta, perché mangiare troppo grasso induce anche costantemente resistenza all'insulina e aumento di peso (Ferrannini et al. 1983; Boden et al. 1991; Belfort et al. 2005). In breve, consumare troppe calorie - da carboidrati o grassi - porta ad un aumento di peso. L'eccessivo aumento di peso alla fine porta alla resistenza all'insulina. In effetti, l'energia in eccesso metterà in pericolo qualsiasi cellula perché l'energia extra accelera le specie reattive dell'ossigeno e l'infiammazione, rimescolando il segnale dell'insulina e portando alla disfunzione o alla resistenza dell'insulina. Diventa un circolo vizioso: la capacità del corpo di far fronte all'eccesso di energia peggiora continuando a consumare troppe calorie, accelerando la spirale discendente che alla fine porta al diabete di tipo 2 e all'aumento del rischio di morte per tutte le cause. Sfortunatamente, il mondo odierno di alimenti trasformati chimicamente e disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7, rende difficile combattere l'impulso di continuare a fare “spuntini spazzatura”. Per riassumere, l'aumento di peso è la causa più comune di disfunzione dell'insulina (sebbene non tutte le persone con diabete di tipo 2 siano in sovrappeso). Pertanto, le persone che non hanno il diabete, e iniziano un percorso per perdere peso, l'approccio migliore è quello di concentrare l’attenzione sulla causa principale: eccesso di grasso corporeo. Ciò significa tornare ai fondamenti, ridurre l'apporto calorico e / o aumentare il dispendio energetico. Naturalmente, i clienti con una diagnosi medica del diabete richiedono la guida di un medico e di un esperto di nutrizione. La linea di fondo è che la resistenza all'insulina va di pari passo con l'eccesso calorico (Tam et al. 2010; Sims et al. 1973). Inoltre, perdere peso migliora la sensibilità all'insulina indipendentemente dalla dieta (Salans, Knittle & Hirsch 1968; Goodpaster et al. 1999). In breve, per migliorare la sensibilità all'insulina, è indispensabile una dieta che fornisca un deficit calorico sufficiente per la perdita di peso e che possa aderire a lungo termine. Scarica gratuitamente il programma di allenamento facile ​Clicca qui Daniele Esposito
Come eseguire la lat machine a presa inversa
Oggi capiamo come eseguire al meglio la lat machine a presa inversa. Si tratta di un esercizio molto utilizzato per la stimolazione del gran dorsale Andiamo a stimolare maggiormente la zona centrale della schiena e abbiamo una grande sollecitazione del bicipite. L'esercizio si esegue sedendosi sulla macchina, i piedi vanno incastrati preferibilmente nei supporti, si afferra la barra e si esegue il movimento. Guarda il video:
Cosa non fare? Non inarchiamo troppo la schiena e cerchiamo sempre di fare un movimento completo quindi allungando completamente e ritornando in direzione del petto. Scarica gratuitamente il programma di allenamento facile ​Clicca qui Daniele Esposito
Come eseguire le alzate a 90°
Oggi ti presento uno dei migliori esercizi per lo sviluppo dei deltoidi posteriori e per la postura, non a caso viene molto utilizzato. Sicuramente avrai visto qualcuno eseguire questo tipo di esercizio. Per ottenere il massimo da questo esercizio occorre eseguirlo nel modo più corretto possibile. Lo possiamo eseguire in due modi : A corpo libero senza appoggio (consigliato a chi si allena già da qualche anno) o in appoggio su una panca a 30°. Appoggio il petto sulla panca portando i manubri in avanti. Ricorda: la schiena è parallela al pavimento e le ginocchia leggermente piegate. Cosa non fare? Ricorda di addurre le scapole nel momento della salita per effettuare un lavoro completo della muscolatura posturale. Guarda il video:
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: