Mangiare verdure a lungo termine permette di migliorare la salute generale e il corpo in perfette condizioni. Il consumo di verdure si prende cura del sistema digestivo, così come i livelli di pressione sanguigna. Ecco 10 micronutrienti presenti negli ortaggi a foglia verdee come possono migliorare la capacità del corpo di trarre il massimo dall'attività fisica.
Vitamina B6 Ottimizzate il metabolismo grazie a nutrienti come la vitamina B6 (piridossina), La vitamina influenza anche l'attività degli ormoni steroidi, lo sviluppo cognitivo e la funzione immunitaria. Quando si confrontano gli alimenti in base alle calorie, gli ortaggi a foglia verde come gli spinaci e i broccoli apportano le quantità più alte di vitamina B6.
Acido folico Un'altra vitamina B che merita grande attenzione è l'acido folico che, insieme alla vitamina B 12' è responsabile per la sintesi proteica e la crescita delle cellule muscolari.
Vitamina K Questa vitamina è essenziale per costruire e ricostruire ossa forti ed è potenziata ulteriormente dall'allenamento per la forza. La vitamina K ricopre un ruolo fondamentale anche nella coagulazione del sangue e nell' invio di segnali dal cervello ai muscoli per dire loro di lavorare più duramente. La vitamina K aiuta ad attivare varie reazioni enzimatiche e la secrezione di ormoni. Gli ortaggi a foglia verde sono la fonte migliore di vitamina K.
Vitamina C Presente in tutti gli ortaggi a foglia verde ma soprattutto nei broccoli e nel cavolo riccio, la vitamina C contribuisce alla sintesi del collagene, essenziale per tendini, legamenti e pelle forti. La vitamina C è maggiormente nota come antiossidante, però facilita anche l'ossidazione degli acidi grassi.
Manganese presente in tutti gli ortaggi a foglia verde, il minerale manganese partecipa all'attività antiossidante, coadiuvando uno degli enzimi antinfiammatori più potenti del corpo, il superossido dismutasi. II manganese contribuisce anche alla formazione delle ossa e al metabolismo dei carboidrati, cosa essenziale per mantenere un livello energetico appropriato.
Magnesio abbondante nelle ossa e nel muscolo, il magnesio, presente in gran parte degli ortaggi a foglia verde, è essenziale per i processi metabolici necessari per l'attività fisica, come la sintesi di proteine, grassi e carboidrati, oltre a convertire il cibo in energia.
Acidi grassi omega-3 Gli omega-3 favoriscono svariati percorsi antinfiammatori e negli ortaggi a foglia verde sono presenti in quantità 7 volte superiori ai grassiomega-6; il rapporto corretto fra i due grassi per ottimizzare le capacità antinfiammatorie degli omega-3. Si ipotizza che avere un eccesso di omega-6 in rapporto agli omega-3 possa aumentare il rischio di alcune malattie. Studi recenti della NASA hanno scoperto che gli omega-3 possono ridurre il rischio di perdita della densità ossea.
CALCIO Un minerale prezioso presente negli ortaggi a foglia verde, il calcio è importante per costruire ossa forti e anche per le contrazioni muscolari, per l'espansione e la contrazione dei vasi ematici, per l'attivazione di reazioni enzimatiche, per la secrezione di ormoni e per la trasmissione degli impulsi nervosi. Tutte queste cose si traducono in risultati migliori con l'allenamento.
RAME iI rame aumenta l'assorbimento del ferro e, siccome gli ortaggi a foglia verde possono essere anche una buona fonte di ferro, è bello sapere che si ottengono entrambi i minerali e che agiscono sinergicamente. II rame è coinvolto anche nella formazione del collagene e nel procedimento finale in cui il cibo è convertito in energia. Inoltre, insieme allo zinco, il rame agisce come potente antiossidante, bloccando i radicali liberi che si creano durante l'attività fisica,
POTASSIO presente in alte dosi negli ortaggi a foglia verde, il potassio è uno dei tre elettroliti principali nel corpo É il più importante di quelli che si trovano all'interno di ogni, cellula, dove coadiuva il trasporto dei nutrienti dentro e fuori delle cellule.
Vuoi un percorso personalizzato? Contattami Daniele EspositoANACARDO
L'anacardo ( Anacardium occidentale) è originario delle aree costiere del Nord Est del Brasile, ma ora è coltivato anche in India e in Africa. Gli anacardi sono semi che aderiscono alla parte bassa del frutto. BENEFICI Gli anacardi contengono meno grassi delle altre noci. Circa il 65% dei grassi è insaturo: l'acido oleico, un olio monoinsaturo, rriva al 90% circa, mentre l'acido linoleico è solo il 10%. Le noci di anacardi hanno meno vitamine E e meno calcio delle altre noci ma sono una buona fonte di magnesio, potassio, ferro e zinco. SCELTA E PREPAPARAZIONE Avete mai notato che gli anacardi vengono venduti sempre senza guscio? La ragione è che il guscio esterno contiene un olio caustico che può danneggiare la pelle quando viene toccato. Quindi il guscio viene eliminato. Gli anacardi contengono molto acido oleico, rispetto agli oli polinsaturi, e sono quindi più stabili delle altre noci. Ma è meglio tenerli comunque in frigorifero in un contenitore a tenuta d'aria per evitare che irrancidiscono. Gli anacardi si possono mangiare come sono, crudi o arrostiti. Possono anche essere aggiunti a molte insalate e macedonie, per dare un tocco di sapore in più.ARACHIDE
La nocciolina più popolare di tutte, l' arachide o nocciolina americana, non è affatto una nocciolina: è una leguminosa, come i fagioli. Il fiore dell' rachide dopo la fecondazine produce un peduncolo che si allunga fino ad affondare nel terreno, dove si gonfia e diventa un arachide.
La pianta di arachide (Arachis hypogaea), un piccolo cespuglio, e originario del Sud America ed e stata portata nell' Africa orientale da esploratori portoghesi, e nelle Filippine da esploratori spagnoli.
Più tardi è arrivata nel Nord America attraverso L'Africa e il commercio degli schiavi. La pianta cresce meglio nei climi tropicali e subtropicali. I maggiori produttori industriali sono L' India, la Cina e gli Stati Uniti.
BENEFICI
Le arachidi contengono all' incirca il 50% di grassi, il 26% di proteine e il 19% di carboidrati. I grassi sono in prevalenza (75%) acidi grassi insaturi.
Il contenuto di proteine è il più alto di tutte le noci. Le arachidi sono anche un'eccellente fonte di vitamina del gruppo B ed i minerali, sopratutto potassio, magnesio, calcio, zinco e ferro.
SCELTA E PREPARAZIONE
Le arachidi si trovano in vendita (sia fresche che tostate) con o senza guscio, come burro di arachide e come ingrediente di dolcetti e merendine.
Il burro di arachidi è stato per la prima volta da un medico di St. Louis come alimento nutriente è facile da digerire.
Il burro di arachide in commercio viene preparato macinando le noccioline tostate e ( in genere) aggiungendo oli idrogenati per stabilizzare l'impasto, vale a dire per impedire all' olio di separarsi.
Naturalmente, visto gli effetti dell' olio idrogenato sulla salute sono molto negativi, è meglio evitare il burro di arachide con gli oli idrogenati. Le arachide sono suscettibili all' invasione di muffe e di funghi.
Particolarmente temibile è l' aflatossina, un veleno prodotto da un fungo, l' Aspergillus flavus. Questa tossina è un carcinogeno ben noto, venti volte più tossico del DDT,
ed è una delle sostanze carcinogene più potente che si conoscano. L alflatossina è stata collegata anche ai ritardi mentali e alla diminuzione dell' intelligenza.
Una zona rurale degli Stati Uniti, in cui una popolazione ha una alimentazione ricca di arachidi coltivate in casa, ha il doppio della media nazionale di ritardi mentali. Anche semplici tracce di aflatossina nell' alimentazione di una donna incinta possono procurare ritardo mentale al figlio.
Per prevenire il contatto con l' aflatossina, la Food and Drug Administrtion ha fissato un limite di 20 parti per miliardo di aflatossine in tutti gli alimenti per gli esseri umani e per gli animali, compresi il burro di noccioline e altri prodotti a base di arachidi.
Per proteggersi ulteriormente dall' ingestione dell' aflatossina è bene assicurarsi che le arachidi fresche vengano tenute in ambiente secco e freddo.
Il Il fungo cresce quando la temperatura e tra i 30 e i 35,5 °C e quando l'umidità dell' ambiente è elevata.
Le arachidi tostate sono più protette dall' aflatossina di quelle fresche. Anche se la tostatura provoca la perdita di alcune sostanze nutritive, si pensi che migliora la digeribilità del prodotto.
Le arachidi non salate e tostate senza grassi sono molto più salutari delle noccioline salate e fritte nel grasso.
Vuoi un percorso personalizzato? ?Contattami Daniele Esposito