sovrallenamento

cosa succede al tuo corpo quando ti alleni troppo
Cosa succede al tuo corpo quando ti alleni troppo?

Il sovrallenamento, cos'è?

Ciò che la maggior parte delle persone considera sovrallenamento è in realtà un accumulo di fattori di stress da allenamento, ma anche da non allenamento che portano ad un calo delle prestazioni, che dura da alcuni giorni a diverse settimane.

In molte palestre è possibile vedere persone che si allenano ore ed ore, pensando che in questo modo i loro risultati arriverebbero prima. Purtroppo non è cosi e ciò può anche portare alla sindrome del sovrallenamento.

 

Quali sono le cause?

sovrallenamento

 

  • Lavorare troppo duramente rispetto al livello di allenamento.
  • Fare il massimo sforzo su ogni esercizio, ma allenandosi in modo irregolare.
  • Recupero insufficiente.

Quindi il sovrallenamento può essere causato da una rigenerazione insufficiente che può derivare da allenamenti mal progettati o da stress, carenze nutrizionali e non dormire a sufficienza.
L'allenamento stressa il corpo.  Può essere uno stress considerato buono, che aiuta il corpo in fattori di prestazioni, forza e crescita muscolare.
Il sovrallenamento è pericoloso perché comporta problemi fisici difficili da ignorare. Non si tratta di indolenzimento muscolare o di avere delle brutte giornate in palestra.

I sintomi

allenarsi troppo sintomi

 

  • Aumento della frequenza cardiaca a riposo e della pressione sanguigna
  • Sintomi simili all'insonnia e difficoltà a dormire
  • Disturbi allo stomaco
  • Cambiamenti di personalità e umore
  • Diminuzione di autostima e motivazione
  • Sentimenti di tristezza e apatia

 

Secondo una ricerca dell'Università di Memphis si verificano sintomi che imitano da vicino la depressione e l'affaticamento cronico.
La maggior parte delle persone non soffre di malattie o presenta sintomi al limite della depressione dopo allenamenti intensi.
Molti si sentono stanchi o doloranti, come se avessero "esagerato".

In tal caso, il giusto approccio di allenamento può fare la differenza consentendo allenamenti in maggiore sicurezza per spingere il corpo a nuovi livelli. Il tuo obiettivo principale dovrebbe essere quello di sviluppare un piano che permetta al tuo corpo di adattarsi alle esigenze del tuo allenamento e costruire fino al punto di essere in grado di svolgere molto lavoro.

 

Daniele Esposito
Allenarsi tutti i giorni fa bene?

Assolutamente No! Allenarsi tutti i giorni è sconsigliato.
 Il nostro fisico ha bisogno di riposare dagli allenamenti.

I processi di ricostruzione che interessano i muscoli devono avvenire in maniera corretta. Allenarsi tutti i giorni può provocare un affaticamento dei muscoli.
Dopo intensi allenamenti, il tuo corpo ha bisogno di tempo per riparare i tessuti che si sono decomposti e ripristinare la conservazione del glucosio.

Quindi quando il tuo corpo si riposa in realtà sta avviando dei processi di riparazione. E' giusto quindi dire che i risultati li ottieni proprio quando riposi dall'allenamento.
Per recuperare , è importante dormire almeno 7 ore per limitare lo stress ed evitare di alterare il metabolismo.

Quali sono i principali campanelli d'allarme?

Della diminuita capacità di prestazione allenante, si aggiungono tutta una serie di sintomi causati dal sovrallenamento, come un alterata attività ormonale, un aumento del cortisolo nel sangue e
una riduzione delle innumerevoli funzioni dell’ipotalamo, quella struttura del sistema nervoso centrale responsabile, ad esempio, del ritmo sonno-veglia, dell’appetito, del mantenimento entro
valori di normalità della temperatura corporea, della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca.

Chi è in sovrallenamento non vede migliorare la sua massa muscolare ma un aumento della massa grassa, riscontra un aumento dei propri battiti cardiaci anche a riposo, non riesce a dormire, può essere ipoteso e perdere peso, il sistema immunitario funziona in modo meno efficiente e infine può sentirsi nervoso e depresso.

Come evitare il sovrallenamento?

  • Aumenta l'intensità in modo graduale
  • Favorisci il recupero utilizzando integratori alimentari
  • Inserisci nel tuo programma una settimana di scarico
  • Dormi almeno 6-7 ore a notte
  • Idrata , bevi molti liquidi e segui un regime alimentare corretto per il tipo di allenamento che stai effettuando
  • Non allenarti per troppo tempo. Dopo i 50 minuti si viene a creare uno scompenso ormonale affaticando eccessivamente l'organismo.

Non sai come allenarti?
Clicca qui e scarica il mio programma di allenamento da 8 minuti
https://www.ilmetodo5.it/bonus

 

 

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy