Blog

Quali sono le migliori fonti di proteine?

Le proteine sono essenziali per il nostro organismo

Mangiarne la giusta quantità fornisce benefici inestimabili a tutto il corpo

 

Le proteine forniscono energia e supportano il corretto funzionamento del cervello, regolano l'umore e sono un nutriente essenziale per costruire, mantenere e riparare i tessuti.

Il termine "proteina" deriva dal greco "proteios" che significa "al primo posto". Tale molecola venne scoperta dallo scienziato Frederick Sanger che studiava l'insulina.

Tutti hanno bisogno di proteine nella loro alimentazione giornaliera. Se pratichi sport o allenamento con i pesi potresti trarre beneficio aumentando l'apporto proteico. Anche invecchiando aumentando il consumo di proteine aiuta a minimizzare la perdita muscolare.

Le proteine, vengono scomposte in 20 aminoacidi che sono fondamentali per il corpo. Mangiarne la giusta quantità ha diversi benefici:

  • Migliora lo stato cognitivo
  • Aiuta a ridurre il rischio di diabete e malattie cardiovascolari
  • Migliora l'umore
  • Migliora il sistema immunitario
  • Aiuta a frenare l'appetito
  • Aumenta l'energia
  • Migliora la pelle, unghie e capelli.
  • Permette di mantenere la massa magra e costruire i muscoli
  • Riduce il rischio di obesità

 

Il corpo ha bisogno quindi di proteine per rimanere sano e funzionare come dovrebbe. Non assumerne abbastanza può portare a problemi di salute e perdita muscolare.  

Quali sono le migliori fonti di proteine?

Carni magre
Le carni magre contengono raramente carboidrati o alcol, e questo le rende un ottima scelta. Queste carni hanno macronutrienti abbastanza simili alle polveri proteiche con circa 100 calorie per 20 grammi di proteine.

Uova
Un uovo medio ha circa 6g di proteine in una forma altamente digeribile. Mangiare uova è anche un ottimo spunto per recuperare da un allenamento.

Pesce
Il pesce è una buona fonte di proteine e in genere anche a basso contenuto di grassi. Mentre come con il salmone un alto contenuto di grassi omega 3 permette di avere un cuore in salute, ridurre rigidità articolare e infiammazione.

Pollo e tacchino
Un altro ottimo alimento è il pollo o il tacchino che contiene circa 27g di proteine in 100g. Si tratta di un alimento molto versatile che può essere preparato in tanti modi. Il pollo apporta anche un buon quantitativo di vitamine.

Noci e semi
Circa 50 pistacchi forniscono 6g di proteine, sodio e potassio. Mangiare noci e semi è una scelta molto pratica per chi non ha tempo di cucinare.

 

Proteine in polvere

 

Utilizzare un integratore di proteine del siero del latte è un ottima alternativa per colmare il tuo fabbisogno proteico laddove non fosse possibile farlo con la dieta. Inoltre la proteine in polvere sono un ottima alternativa per effettuare uno spuntino veloce a base di proteine.

 

Vuoi iniziare un programma di trasformazione?

Clicca qui per contattarmi

Daniele Esposito

Quali sono i nutrienti essenziali per vivere?

I Macronutrienti e micronutrienti sono essenziali per la salute umana.

Il nostro corpo non li produce e quindi dobbiamo introdurli attraverso il cibo.

 

Carboidrati, proteine ​​e grassi sono macronutrienti e ne abbiamo bisogno in grandi quantità dato che sono il carburante per il corpo.

I carboidrati sono gli zuccheri, gli amidi e le fibre presenti nella frutta, nei cereali e nelle verdure. Questo tipo di nutrienti è la fonte più importante di energia rapida presente in una dieta perché sono facilmente scomposti in glucosio, che i muscoli e il cervello usano per funzionare.  

I carboidrati

I carboidrati si dividono in semplici e complessi, ma andiamo a vedere qual'è la differenza:

La differenza tra i due è la struttura chimica che influenza la velocità con cui lo zucchero viene assorbito dal corpo. 

Nei di carboidrati semplici, lo zucchero viene rilasciato più velocemente perché composti da zucchero raffinato senza nessun contenuto di vitamine, minerali o fibre. 

Mentre nei carboidrati complessi, detti anche "carboidrati buoni", gli zuccheri vengono elaborati più lentamente e vengono riempiti con vari nutrienti.

 

Le proteine

Le proteine invece sono costituite da amminoacidi e funzionano come ormoni, enzimi e anticorpi del sistema immunitario

A differenza dei carboidrati, le proteine non servono come fonte diretta di energia ma aiutano le altre strutture del corpo. Il valore nutritivo di una proteina è misurabile dalla quanittà di aminoacidi essenziali che contiene.

 

I grassi

I grassi invece si dividono in grassi saturi e insaturi. Il nostro corpo ha bisogno solo dei grassi insaturi.

Tale tipo di grassi regola il metabolismo, mantiene l'elasticità delle membrane cellulari e migliora il flusso sanguigno. Inoltre, un altro ruolo importante è quello che i grassi permettono di fornire le vitamine liposolubili nel corpo.

 

Le vitamine e i minerali

Vitamine e minerali sono invece micronutrienti e ne abbiamo bisogno in quantità minori, ma non per questo sono meno importanti, poiché sono necessari per numerosi processi fisiologici nel corpo, e la carenza cronica di micronutrienti ha un impatto negativo su vari aspetti della salute e del metabolismo.

Gli scienziati dell'Istituto di medicina hanno stabilito le quantità di micronutrienti da consumare quotidianamente, denominate RDA (Recommended Dietary Allowances)) in base all'età, al sesso e alla fase della vita.

Inoltre ci sono prove che le carenze di micronutrienti sono collegate a molteplici malattie croniche legate all'età, tra cui cancro, osteoporosi e malattie cardiache. 

Sei pronto ad iniziare il tuo programma di trasformazione? Io ci sono!

Daniele Esposito

 

L’esercizio fisico aumenta il testosterone?

Un ormone molto importante che aiuta ad aumentare la massa muscolare magra e densità ossea è il testosterone.

Avere un livello equilibrato di testosterone permette di avere un bel corpo e una buona salute!

Infatti bassi livelli di testosterone sia negli uomini che nelle donne, possono portare a una serie di gravi condizioni di salute, come basso desiderio sessuale, obesità e depressione.

Nello specifico, gli uomini con basso livello di testosterone tendono ad avere tassi più elevati di malattie cardiache, depressione e persino demenza, invece nelle donne può portare a una perdita di massa muscolare e aumento di peso. Esistono intere industrie costruite attorno all'aumento del testosterone. In questo articolo otterrai alcune strategie per aumentarlo in modo naturale grazie all'esercizio fisico.

Sollevamento pesi


Gli studi dimostrano che per aumentare il testosterone c'è bisogno di sollevare carichi pesanti. Esercizi pesanti come squat, stacchi e sollevamenti olimpici dovrebbero essere idealmente usati, all' 85-95% del tuo 1RM (o un massimo di ripetizione).

Effettuare 3 allenamenti di sollevamento del peso corporeo alla settimana è un ottimo modo per ottenere un aumento del testosterone.

Se sei un principiante o se non ti alleni spesso con i pesi, non lasciare che questo concetto di sollevamento ti spaventi.
Puoi simulare molti di questi esercizi su macchine per l'allenamento con i pesi finché non sei abbastanza forte e abile da eseguire le versioni libere del bilanciere o del manubrio.

Sprint

Numerosi studi hanno dimostrato che eseguire degli sprint aumenta il testosterone. Infatti con gli sprint oltre all'aumento di adrenalina e noradrenalina si ottiene anche una minima secrezione di testosterone.

In uno studio su alcune persone che hanno eseguito una serie di sprint di 6 secondi molto brevi ma intensi, si è verificato un aumento dei livelli di testosterone rimanendo elevati anche dopo che queste persone si erano completamente riprese.

Puoi provare ad eseguire diversi sprint sul tapis roulant dopo aver sollevato i pesi in palestra, oppure eseguire alcune brevi ripetizioni di sprint nei tuoi giorni di riposo.

Cerca di includere 5-10 brevi sprint quando esegui un allenamento di sprint, uno sprint non più lungo di 15 secondi, ottieni il pieno recupero dopo ogni sprint (in genere 3-4 volte più lungo di quello che hai effettivamente fatto) e fai un allenamento di sprint 2-3 volte una settimana per risultati ottimali.

Il momento in cui ti alleni


I livelli di testosterone variano durante il giorno. In genere sono più alti al mattino e più bassi nel pomeriggio.

La ricerca ha scoperto che eseguire allenamenti di forza con lo scopo di aumentare il testosterone di sera può avere un maggiore effetto.    

Periodi di riposo lunghi

Gli scienziati hanno studiato gli effetti di periodi di riposo molto brevi sul testosterone scoprendo che periodi di riposo più lunghi di circa 120 secondi tra le serie sono migliori per la costruzione di testosterone.

Infatti, più brevi sono i periodi di recupero, meno peso sarai in grado di sollevare.

Alcuni fattori importanti

 

Esistono alcuni fattori importanti da non sottovalutare, come il peso, l'età e la forma fisica. Se sei in sovrappeso aumentare il testosterone ti aiuterà a perdere peso e se sei più giovane riuscirai a produrre più testosterone.

Inoltre se non sei in forma, l'esercizio avrà maggiore impatto sull'aumento del testosterone rispetto ad una persona che + già in buona forma. Questo però accade solo nelle prime settimane, dopodiché il tuo corpo si abituerà ottenendo una risposta ormonale inferiore.

Allenamento per le gambe


E' provato che allenare le gambe permette di avere livelli di testosterone più alti rispetto a chi allena la parte superiore del corpo. Quindi non trascurare mai l'allenamento gambe, è fondamentale.

Se eseguito bene noterai risultati migliori in termini di massa muscoalre, energia, desiderio sessuale e perdita di grasso.

Cardio

Il cardio non permette di aumentare il testosterone ed eseguire sessioni lunghissime di cardio lo riduce. Infatti se confrontiamo atleti che praticano ciclismo e atleti che praticano sollevamento pesi notiamo che i livelli di testosterone sono più bassi nei primi. 

Alcune ricerche provano che negli atleti che praticano sport come il ciclismo, il testosterone è basso a causa di un adattamento che permette ai ciclisti o ai corridori di avere un vantaggio competitivo che non avrebbero con massa muscolare maggiore.

L'alimentazione

Per ottimizzare i risultati và però collegata all'esercizio fisico anche una corretta alimentazione.

L'alimentazione gioca un ruolo enorme nella produzione di testosterone, infatti le nostre ghiandole hanno bisogno di determinati minerali per avviare la produzione di questo ormone, come ad esempio lo zinco e il magnesio.

Alcuni alimenti come i broccoli, possono aiutare ad aumentare i livelli di testosterone e inoltre rimuovono gli estrogeni che sono i responsabili dell'abbassamento del testosterone.

Vuoi iniziare ad allenarti ma non sai come fare?
Scarica il mio programma di allenamento gratuito
Clicca qui
www.ilmetodo5.it

Si può dimagrire senza perdere massa muscolare?

Mi sento spesso chiedere:

"Ma poi quando dimagrisco perdo tutti i muscoli messi?"

 

"Ho messo i muscoli"... è un parolone! Spesso si confonde il gonfiore, edema muscolare dovuto al pompaggio dell'allenamento e alla massiccia quota di carboidrati, per MASSA MUSCOLARE.

Poi magari dopo qualche giorno allenati, per influenza o per una diarrea ricorrente (consentimi il termine), questi muscoli fittizi vanno via.

Opps! Cosa è successo? Semplicemente era gonfiore indotto dall'allenamento continuo e da un'alimentazione non bilanciata. Dimostrazione del fatto che la forza è aumentata ben poco! Se tu che stai leggendo, ti trovi in questa situazione, facci caso, utilizzi quasi gli stessi pesi di 4 o 5 mesi fa!  

 

Bene! Cos'è il P.T.O.R

 

Con il termine P.T.O.R (Protein Turn Over Ratio), si indica il tasso di ricambio proteico di un uomo, che rappresenta l'ammontare totale di proteine, che vengono quotidianamente demolite e rimpiazzate grazie ai normali processi catabolici e anabolici del nostro organismo (tra cui l'allenamento)!

Una serie di studi hanno confermato che in media un uomo di 70kg può avere un incremento muscolare annuale massimo di 3,5kg. Ricambio annuale! Ripeto, annuale!

Questa è la differenza tra l'anabolismo muscolare naturale (senza uso di steroidi) detto ipertrofia, dove si possono accumulare 8/12,5lg di massa magra e il CATABOLISMO MUSCOLARE indotto dalla reazione del muscolo stesso e da un percorso di definizione pari a 4,5/9kg = 3,5kg di muscolo, in più di un anno!

Purtroppo il mondo degli steroidi e degli atleti alieni ingozzati di farmaci fa credere ancora che si possano accumulare più muscoli in un solo anno, senza fare uso di anabolizzanti.

Mi spiace dirti che, naturalmente, il risultato è questo, cioè massimo 3,5kg. Quindi non ti aspettare di creare una massiccia quantità di muscoli (veri), facendo un breve percorso di massa, oppure addirittura sperare che ti resti tutto il peso corporeo messo in inverno con gli addominali in vista!

 

Cambia prospettiva

 

L'obiettivo a cui puntare è quello di mettere su 3kg di massa muscolare buona, muscolo vero, quello che ti fa passare da 18kg di manubri su panca a 40kg nei periodi di forza! Quella massa che si vede lontano un miglio che non è fatta di acqua ma di muscolo e forza pura, quella che ti dura nel tempo e non va via appena smetti di allenarti per 2 settimane.

Vuoi sapere come fare? Dedizione all'allenamento ma, soprattutto, all'alimentazione.  

 

Alimentazione

 

Mangia la giusta quota di carboidrati in buona parte dell'anno, aumenta un po' la dose proteica e utilizza sempre grassi insaturi, come mandorle, noci e olio extravergine che, oltre a stimolare il testosterone, aiutano a mantenere fermo l'incremento di grasso riducendo la secrezione di insulina.

 

Allenamento

 

Negli ultimi 20 anni ho visto persone allenarsi e bruciare camion di massa muscolare con allenamenti da 2/3 ore di sessione e 7 esercizi per il petto (perché magari era carente).

Ma anche no! Questa è una scheda per chi si "dopa", invece tu che sei un atleta natural, devi allenarti meno spesso, meno a lungo e meglio! Meglio solo 2 esercizi per i pettorali ma con un carico a limite, un'esecuzione impeccabile e il recupero preciso, che 2 ore di pettorali!

 

Vuoi iniziare un programma di trasformazione?

Clicca qui per contattarmi

Daniele Esposito

Come dormire bene anche in estate con 50° all’ombra

Ti svegli sempre stanco e con troppa voglia di ritornare a letto...

Specialmente in questo periodo di caldo e stress?

 

Capita al 95% delle persone, quindi non sentirti solo. Potrà sembrarti strano, ma dormire meno e meglio, produce degli effetti clamorosi.

Attenzione, non sto parlando di svegliarsi alle 5:00...

Ecco dei consigli per migliorare per sempre le tue giornate!  

 

1. Mangia un tocco di cioccolato 

Fare uno spuntino serale a base di cioccolato fondente almeno 85% e qualche mandorla, renderà il tuo sonno sereno e piacevole.

Il cioccolato contiene triptofano, l'aminoacido della felicità e del sonno.  

2. Respira in 4-7-8 per addormentarti

 

 

Prova a utilizzare questa tecnica definita "un calmante naturale" appena coricato.

Inspira in 4 secondi, trattieni in 7 secondi ed espira in 8 secondi. Ti ritroverai subito tra le braccia di Morfeo.  

 

3. Riduci la quantità di caffeina

 

 

Se non effettui almeno 40 minuti di attività fisica al giorno, ti consiglio di non superare le 3 tazzine giornaliere di caffè.

Opta magari per qualche tisana o decaffeinato. Spesso è il rituale che ti fa bene, non il contenuto.  

 

4. Va a letto sempre alla stessa ora

 

Rendere le ore di sonno uguale e regolari è uno dei principi fondamentali per creare un sonno ristoratore.

Sforzati di andare a dormire sempre alla stessa ora. Qualsiasi essa sia!

 

5. Svolgi attività fisica di giorno

 

Se riesci ad allenarti la mattina appena sveglio, anche solo 20 minuti, ottimizzerai il tuo sonno in poche settimane!

Se non riesci ad allenarti a quell'ora fallo comunque durante la giornata.  Il tuo sonno migliorerà.  

 

6. Spegni tutto

 

Per stimolare al meglio la melatonina, il tuo cervello ha bisogno di assenza di luce.

La cosa peggiore che potresti fare è restare con gli occhi incollati allo smartphone.

Prova ad abbandonarlo 30 minuti prima di coricarti.

 

Inizia adesso la tua trasformazione

Contattami

Daniele Esposito

Come ridurre ansia e stress con 3 minuti al giorno

Come ridurre ansia e stress con 3 minuti al giorno.

Ecco il mio consiglio

 

Preoccupazioni, vita sempre meno sociale, ansie da lavoro e da prestazione. Oggi è davvero difficile liberarsi da tutto questo e vivere la giornata serenamente! Ma, ho una bella notizia:

"il nostro corpo è dotato di un sistema che può migliorare questo stato."

Questo sistema del nostro corpo ha una superficie che se distesa potrebbe coprire un capo da tennis di circa 70 metri quadri. Questo sistema riesce a spazzare via il 70% delle tossine e siccome il nostro corpo è collegato direttamente alla nostra mente...
lo stesso sistema se utilizzato bene, riesce a liberarti da pensieri negativi e ansie.  

 

I benefici sono infiniti

  • Rilassa e calma 
  • Aumenta energia e vitalità
  • Migliora la concentrazione
  • Amplifica la memoria
  • Ripulisce il sangue
  • Diminuisce ansia e sviluppa la capacità di  gestire bene lo stress

 

Sai di cosa parlo? Del nostro sistema respiratorio!
"Impariamo a respirare correttamente e saremo ricompensati"
La meraviglia e la perfezione del nostro organismo ci permette di calmarci respirando in maniera diversa.

 

 

Lo sapevi che...

 

Inspirando ed espirando soltanto dalla narice sinistra, calma e abbassa la pressione. 

Inspirando ed espirando soltanto dalla narice destra, energizza e alza la pressione.

 

Ecco cosa faccio per rilassare la mente e liberarmi dallo stress:

 

  1. Seduto in posizione comoda sulla mia sedia e con la schiena bella dritta
  2. Occhi chiusi
  3. Chiudo la narice destra con l'indice della mano destra
  4. Espiro ed inspiro solo dalla narice sinistra per 3 minuti

Provaci anche tu!

 

Inizia adesso la tua trasformazione
​Clicca qui per contattami
Daniele Esposito

 

Perchè la corsa non fa dimagrire

Molte persone decidono di andare a correre come primo rimedio per sentirsi meglio e dimagrire

La domanda di oggi è "la corsa fa realmente dimagrire?"


Dimagrire significa perdere massa grassa, quindi non liquidi e massa magra. Aihmè la corsa non ha questo effetto. In media un corpo da 80kg che si allena correndo, consuma 40gr di grasso percorrendo almeno 10km. Calcolando che una persona che decide di dimagrire vuole eliminare una decina di kg.

Calcola quanti giorni di corsa consecutiva ci vorrebbero... Ti stai chiedendo perchè quindi la corsa non fa dimagrire direttamente? Perchè effettivamente la corsa non è un attività dimagrante, è un ottima attività cardiovascolare, fa bene ai polmoni, ti aiuta a stare meglio, specialmente se poi lo fai all'aperto.

Attenzione. Se tu che stai leggendo questo articolo, sei dimagrito solo correndo è perchè hai mangiato come una formica (nulla praticamente).

Non perchè hai corso oppure fatto cardio sul treadmill.  

Inoltre, le persone che dimagriscono correndo, oltre a mangiare poco perdono anche molta massa magra.

Dimostrazione del fatto che visivamente alcune di queste persone magari riportano pancia, fianchi, petto e braccia flaccide, poco toniche. Quindi c'è ancora del grasso pendente. Correre per strada ti fa stare bene, ti fa sentire libero, ti produce ormoni come dopamina e serotonina che ti fanno sentire felice ma non fa dimagrire assolutamente.  

 

Il mio consiglio


Quanto vale la pena impiegare questo tempo sperando di consumare grammi di grasso? Purtroppo non è cosi semplice dimagrire ma, studi recenti e comunque percorsi portati avanti da un po' di anni hanno dimostrato che l'attività a circuito eseguita prima dell'attività cardio come corsa e camminata, potrebbe invece far dimagrire.

Quindi se vuoi dimagrire correndo o passeggiando, devi unire questa attività e renderla complementare all' esercizio fisico fatto a corpo libero come un circuito.

Inizia ad allenarti anche solo a corpo libero e anche solo per 20 minuti per consumare grasso nelle ore successive all'allenamento.

L'allenamento ti accende una fiammella che permetterà al tuo corpo di continuare a bruciare grasso per ore e nelle ore successive all'allenamento tramite il consumo di ossigeno. Questo fenomeno si chiama EPOC.  


Vuoi iniziare un programma di trasformazione?

Clicca qui per contattarmi
Daniele Esposito

esercizio fitness piegamenti sulle braccia flessioni
L’estate ferma i tuoi allenamenti? Ritrova la motivazione!

Dopo un intero anno di sacrifici, sana alimentazione e allenamenti arriva l'estate

Tante persone continuano verso il loro miglior risultato mentre altre si fermano…

 

Tu quale persona sei? Sei tra quelli che si fermano "un mese prima della vittoria" rimandando tutto a settembre? So che è tutto così bello li fuori e non hai voglia di allenarti, il caldo non ti permette di fare gli ennesimi sforzi.
Ecco perché oggi voglio darti alcuni consigli per  mantenere alto il tuo livello di motivazione in estate.

Stare al passo con gli allenamenti durante l'estate è la prova di quanto sei veramente cambiato dentro, prendila come una sfida con te stesso e inizia a capire quanto la tua motivazione sia più potente della tua sedentarietà.

 

 

Non sto dicendo che durante le vacanze dovrai andare in palestra, rilassarsi è molto utile per ripartire alla grande.

Si lo so… il caldo è il ladro delle tue energie e non te la senti di fare un ulteriore sforzo fisico. Ma il mio consiglio è quello di non fermarti proprio adesso, dedica queste ultime settimane dando il massimo e poi potrai finalmente goderti il tuo relax.  

 

Approfitta delle opportunità di movimento

 

Tieni presente che le piccole opportunità per muoversi si sommano nell'arco della giornata, quindi parcheggia l’auto  lontano, per esempio,  fai le scale a piedi, se non hai mai fatto attività fisica inizia gradualmente un percorso di allenamento. ogni movimento conta e aumenterà il tuo deficit calorico complessivo. C’è chi dà il meglio di sé al mattino e c’è chi invece carbura solo dopo pranzo.

Eppure, svegliarsi presto al mattino dà un ritmo diverso all’intera giornata: questo semplice gesto (ho detto “semplice”, non “facile”) ci consente di ottenere una piccola vittoria già dalle prime ore del mattino, una piccola vittoria che ci sprona a dare il meglio di noi nel resto della giornata.  

 

Elimina la parola "stanchezza" e non fermarti proprio adesso.

Se non sai come allenarti, il portale On-Demand è la soluzione giusta per te!

Scopri adesso di cosa si tratta

​Clicca qui

Daniele Esposito

Come bere più acqua facilmente

Fai fatica a bere?

Ecco come bevo 3 litri di acqua facilmente

 

I suggerimenti inclusi in questo articolo sono indicazioni rivolte a soggetti sani che effettuano attività fisica.  

 

L'acqua

 

L'acqua indicata deve avere un residuo fisso inferiore 100mg/litro!

Che cos'è il residuo fisso?

Per residuo fisso si intende la quantità di sali minerali e oligoelementi presenti in un litro d'acqua, i quali sono il risultato di un processo che avviene nell'acquifero in cui l'acqua scorre lentamente tra le rocce. 

Il termine residuo fisso viene dall'inglese "total dissolved solids", ovvero l'insieme di solidi disciolti in acqua dolce. Questo parametro viene misurato in mg/L ed è utilizzato per classificare le acque. Semplicemente, il residuo fisso è l'entità dei fattori solidi secchi residui dopo l'evaporazione.  

 

Ore 7:00

 

Inizia a bere a stomaco vuoto appena ti svegli. Il tuo cervello ti ringrazierà! Ti sentirai subito attivo. Secondo alcune ricerche pubblicate nel "Journal of Clinical Endocrinology Metabolism", bere acqua a digiuno di prima mattina aiuterebbe a velocizzare il metabolismo.  

Allenamento

Bevi almeno 1 litro di acqua per ogni ora di allenamento. Sorseggia un pò d'acqua ogni 10/15 minuti, anche se non hai lo stimolo della sete.  

 

Ore 13:30

Bevi anche a pranzo. É un falso mito bere solo lontano dai pasti.  

 

Ore 17:00

Anche nello spunto pomeridiano, consuma una bottiglia da 500 ml di acqua  

 

Ore 20:30

Bevi anche a cena. Come ti dicevo in precedenza, è un falso mito bere solo lontano dai pasti!

 

Ore 22:00

Il mio spuntino preferito! Una bella tisana rilassante e cioccolato fondente.  

Inizia adesso la tua trasformazione
​Clicca qui per contattami
Daniele Esposito

perdere peso velocemente il risultato di titti
Come perdere peso velocemente: il risultato di Titti

Titti ed il percorso fatto insieme.

Cosa abbiamo fatto per perdere 7kg e 4cm di coscia in 56 giorni?

Titti voleva perdere peso e cambiare la forma delle sue gambe. Uno dei maggiori problemi che riscontrava era il gonfiore sulle cosce e l'interno gamba che non voleva proprio andare via.

3 erano gli errori gravi che Titti faceva pensando di perdere perso velocemente e dimagrire sulle cosce.

  • Errore 1
    Saltava la colazione e mangiava solo a cena. Uno degli errori che si compie quando si è troppo indaffarati e poco organizzati.

  • Errore 2
    Beveva solo quando aveva sete. Purtroppo nel momento in cui il tuo cervello ti invia lo stimolo "devi bere", è troppo tardi! Sei già disidratato!

  • Errore 3
    Allenava solo e sempre le gambe. Allenare tutti i giorni le gambe, magari con ripetizioni molto alte e senza peso, potrebbe portarti a gonfiarle e peggiorare la loro qualità (cellulite e ritenzione)

 

Cosa abbiamo fatto?

 

Per perdere peso velocemente e eliminare il gonfiore cosce c'è bisogno di un programma preciso.

Ecco cosa abbiamo fatto:

Organizzazione: In consulenza abbiamo analizzato la sua giornata tipo e capito dove c'era margine di miglioramento. Le ho indicato come organizzare gli allenamenti, quando bere e come organizzare pasti pratici in modo da farli diventare un' abitudine.

Allenamento: Gli allenamenti sono stati a corpo libero e alcuni con dei sovraccarichi e non hanno mai superato i 30 minuti.

Le gambe le abbiamo allenate solo 2 volte su 4 workout! Visto che Titti fa un lavoro dove si ritrova sempre in piedi, il riposo a gambe alte è stato un tocca sana.

Motivazione: La costanza spesso è alimentata dalla motivazione. Senza, difficilmente si raggiungono i risultati sperati.

Titti con il mio supporto e quello del mio team è riuscita a superare i dubbi che incontrava durante il percorso e i momenti difficili.

Vuoi un percorso personalizzato?
​Clicca qui per contattarmi
Daniele Esposito

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: