benefici allenamento

L’allenamento è utile come rimedio allo stress?

Esiste un legame tra salute mentale e fisica?

Assolutamente si!

Uno degli aspetti più sottovalutati è il potente effetto positivo che l'esercizio fisico può avere sulla salute mentale.

La salute mentale e fisica vengono visti come due argomenti differenti, come se il benessere del corpo e quello della mente viaggiassero su strade separate, ma in realtà esiste un vero e proprio legame tra loro. 

Praticare sport o semplicemente muoversi con regolarità aiuta a ridurre i livelli di stress, ad alleviare l'ansia e a favorire un maggiore equilibrio emotivo. Il movimento, oltre ai benefici fisici evidenti, agisce in profondità anche sulla mente, regalando una sensazione di benessere e serenità.

L'attività fisica non deve essere per forza intesa come pratica sportiva intensa: anche semplici gesti quotidiani, come scegliere di salire le scale invece di prendere l'ascensore o fare passeggiate regolari, rappresentano un valido adattamento a uno stile di vita più attivo. Qualsiasi tipo di attività fisica è appropriato, purché sia ​​adatto alla persona, e soprattutto alla patologia. Infatti l'attività fisica potrebbe non essere necessariamente adatta a tutti i tipi di depressione.

Ad esempio, le persone che soffrono di depressione grave spesso non sono in grado di essere fisicamente attive.

L'esercizio fisico, oltre a migliorare il benessere generale, aiuta a:

  • Alleviare la tensione, stress e affaticamento mentale, favorendo una mente più serena e una sensazione di rilassamento profondo.
  • Migliorare il sonno, rendendolo più profondo e rigenerante, fondamentale per il recupero fisico e mentale.
  • Dare un senso di realizzazione
  • Stimolare l'appetito

 

Quale attività fisica svolgere contro lo stress?

L'importante è scegliere un'attività che sia piacevole, sostenibile e adatta alle proprie esigenze personali.
La cosa più importante è scegliere un'attività che risulti piacevole e che si adatti facilmente al proprio stile di vita, senza trasformarsi in un obbligo o in una fonte di stress.
Migliorando il benessere fisico, anche la mente ne trae vantaggio, creando una sensazione di energia e serenità.
In sostanza, quando il movimento diventa parte integrante delle abitudini quotidiane, i benefici si iniziano a sentire!

 

 
Daniele Esposito
 
Cardio: l’allenamento per il cuore

L'attività cardio permette di mantenere il cuore in salute.

Oggi approfondiamo questo argomento


L'allenamento cardio è un tipo di attività fisica che aumenta la frequenza cardiaca utilizzando ampi movimenti muscolari per un periodo di tempo prolungato, mantenendo la frequenza cardiaca almeno al 50% del suo livello massimo.

Partiamo dal presupposto che il cuore è un muscolo e come tale l'allenamento permette di tenerlo in salute e renderlo più forte. 

Un sistema cardio-vascolare è definito in genere più forte quando più capillari forniscono più ossigeno alle cellule dei muscoli. Andiamo a vedere alcuni benefici dell'allenamento cardio che probabilmente non conosci:

Salute cardiovascolare

    L'allenamento cardio migliora la salute cardiovascolare rafforzando il cuore e pompando pià sangue in tutto il corpo.

Questo permette di abbassare la pressione sanguigna e mantenere libere le arterie aumentando ilc olesterolo "buono" e abbassando quello "cattivo".

Se vuoi sapere come influisce l'attività fisica sulla pressione sanguigna leggi l'articolo che ho scritto un pò di tempo fà. (Clicca qui).  

Riduzione dei sintomi dell'asma


 L'allenamento cardio inoltre riduce i sintomi dell'asma!

Infatti può essere d'aiuto per diminuire la frequenza e la gravità degli attacchi di asma. Prima di iniziare ad allenarsi però occorre sempre consultare il parere di un medico.

Sistema immunitario più forte


I ricercatori della Pennsylvania State University hanno esaminato donne attive e sedentarie e come l'esercizio abbia avuto un impatto sul loro sistema immunitario.

Lo studio è stato effettuato su 3 gruppi. Il primo gruppo si è allenato su in tapis roulant per 30 minuti, il secondo ha effettuato un allenamento intenso di 30 secondi e l'ultimo gruppo non si è allenato.

I risultati hanno dimostrato che l'esercizio aerobico aumenta gli anticorpi nel sangue (immunoglobine) rafforzando il sistema immunitario. Ovviamente il gruppo che non si è allenato non ha visto nessun miglioramento.  

Migliora l'umore

 
Come qualsiasi tipo di allenamento intenso, è dimostrato che l'allenamento cardio migliora l'umore e ciò succede da subito! Anche dopo una sola sessione di allenamento è possibile avvertirne i benefici.  

Come effettuare un allenamento cardio

La prima cosa da fare prima di iniziare qualsiasi tipo di allenamento, è quella di capire se si è abbastanza sani per effettuare quel tipo di attività. Contatta il tuo medico e verifica la tua salute in primis.

Prosegui per gradini, inizia con un allenamento breve per poi aumentare ogni volta che senti di poterlo fare. E' importantissimo non esagerare!

Aumenta il tempo e l'intensità al momento giusto e sentirai sempre di più i benefici.

Non sai come effettuare l'allenamento cardio? Bene, guarda questo video:



 

 

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy