ridurre lo stress

L’allenamento è utile come rimedio allo stress?

Esiste un legame tra salute mentale e fisica?

Assolutamente si!

Uno degli aspetti più sottovalutati è il potente effetto positivo che l'esercizio fisico può avere sulla salute mentale.

La salute mentale e fisica vengono visti come due argomenti differenti, come se il benessere del corpo e quello della mente viaggiassero su strade separate, ma in realtà esiste un vero e proprio legame tra loro. 

Praticare sport o semplicemente muoversi con regolarità aiuta a ridurre i livelli di stress, ad alleviare l'ansia e a favorire un maggiore equilibrio emotivo. Il movimento, oltre ai benefici fisici evidenti, agisce in profondità anche sulla mente, regalando una sensazione di benessere e serenità.

L'attività fisica non deve essere per forza intesa come pratica sportiva intensa: anche semplici gesti quotidiani, come scegliere di salire le scale invece di prendere l'ascensore o fare passeggiate regolari, rappresentano un valido adattamento a uno stile di vita più attivo. Qualsiasi tipo di attività fisica è appropriato, purché sia ​​adatto alla persona, e soprattutto alla patologia. Infatti l'attività fisica potrebbe non essere necessariamente adatta a tutti i tipi di depressione.

Ad esempio, le persone che soffrono di depressione grave spesso non sono in grado di essere fisicamente attive.

L'esercizio fisico, oltre a migliorare il benessere generale, aiuta a:

  • Alleviare la tensione, stress e affaticamento mentale, favorendo una mente più serena e una sensazione di rilassamento profondo.
  • Migliorare il sonno, rendendolo più profondo e rigenerante, fondamentale per il recupero fisico e mentale.
  • Dare un senso di realizzazione
  • Stimolare l'appetito

 

Quale attività fisica svolgere contro lo stress?

L'importante è scegliere un'attività che sia piacevole, sostenibile e adatta alle proprie esigenze personali.
La cosa più importante è scegliere un'attività che risulti piacevole e che si adatti facilmente al proprio stile di vita, senza trasformarsi in un obbligo o in una fonte di stress.
Migliorando il benessere fisico, anche la mente ne trae vantaggio, creando una sensazione di energia e serenità.
In sostanza, quando il movimento diventa parte integrante delle abitudini quotidiane, i benefici si iniziano a sentire!

 

 
Daniele Esposito
 
Ridurre lo stress con l’allenamento

La più antica reazione fisica "correre" aiuta ancora oggi corpo e mente a ritrovare l’equilibrio.

L'esercizio fisico e lo sport sono controllati dalla corteccia motoria del cervello. Quando ti muovi quest'area viene attivata, richiedendo la maggior parte delle risorse.

 

Il risultato è che la corteccia prefrontale, che controlla le nostre risposte emotive allo stress, non ha risorse a sufficienza. Così, il suo livello di attività diminuisce e lo stress è ridotto. Ecco perchè si può ridurre lo stress con l'allenamento.

 

Quando ti muovi il corpo produce endorfine che migliorano il tuo umore. Tuttavia, considera che spingersi troppo oltre i propri limiti in situazioni stressanti potrebbe essere controproducente per la salute e aumentare i tuoi livelli di stress.
Fai allenamenti brevi. Ultimo ma non meno importante: pratica uno sport che ti diverta.

 

Definire di quanta attività fisica ci sia bisogno per proteggersi da episodi di stress non è facile. L’importante è schiodarsi dalla poltrona. «Alcune ricerche mostrano anche che solo un singolo esercizio può aiutare a ridurre lo stress quando colpisce. Le ricerche sottolineano l’efficacia di tutto quello che è movimento. Le persone hanno sperimentato miglioramenti indipendentemente dai tipi di attività che hanno provato».

 

 

Ecco alcuni consigli per ridurre lo stress:

 

  • Scegliere un’attività fisica all'aria aperta, possibilmente in campagna, nei parchi, in collina; comunque sono da evitare i centri urbani ormai troppo inquinati.
  • Cerchiamo di alternare allenamenti solitari con allenamenti in compagnia di amici.
  • Cambiare ogni tanto il percorso e gli esercizi: non solo il nostro corpo, ma anche la nostra mente ha bisogno di cambiare; la monotonia spesso risulta noiosa e stressante.
  • Scegliamo una pratica sportiva che ci soddisfi e ci piaccia; è noto a tutti che si fa più volentieri e con molta meno fatica ciò che piace.
  • Respira profondamente
    Gli esercizi del respiro possono ridurre la tensione e alleviare lo stress, grazie al surplus di ossigeno. Se infatti respirare velocemente stimola il sistema nervoso simpatico, il respiro regolare fa proprio l'opposto: stimola il sistema parasimpatico, cosa che ci aiuta a calmarci. Secondo un ricercatore di Harvard, Herbert Benson, il respiro influisce direttamente sui sistemi danneggiati dallo stress, riducendo ad esempio la pressione sanguigna.
  • Rilassa i muscoli, progressivamente
    Comincia con le dita dei piedi e risali: contrai muscoli dei piede più che puoi, poi rilassali. Continua così con ogni muscolo finché on giungi al viso. Può sembrare strano, ma è una pratica spesso consigliata a chi soffre di stress.

 

Inizia adesso la tua trasformazione

Contattami

Daniele Esposito

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: