calcio

Le noci: un ottimo alimento per il nostro cervello

Hai mai notato che la forma delle noci somiglia al nostro cervello?

Non è un caso!

Il noce è un albero maestoso e longevo, diffuso in vaste aree dell'Europa, dell'Asia e del Nord America. In condizioni ideali, può crescere fino all'altezza di 45 metri. Le specie più note sono la noce comune (Juglans regia) e la noce nera (Juglans nigra). La prima è la più apprezzata, soprattutto perché il suo guscio è più facile da rompere. In genere la noce ha un diametro di 4-5 cm e può presentarsi con una forma tonda o leggermente allungata. Al suo interno troviamo il gheriglio, circondato da un guscio legnoso e corrugato e, all'esterno, protetto da un mallo esterno di consistenza cuoiosa.

Il noce non è apprezzato solo per i suoi frutti: è anche un albero con una chioma elegante e un legno robusto e pregiato che viene utilizzato per la creazione di mobili di alta qualità.
Le noci sono fra i semi più nutritivi, perché contengono pochissima acqua (3 - 4%).  Circa il 60% del loro peso è costituto da oli naturali, un altro 20% è formato da proteine vegetali, mentre il resto include vitamina E, calcio, ferro e zinco.

Non è un caso se le noci vengono spesso associate al benessere del cervello: il loro gheriglio ne ricorda la forma e i loro nutrienti lo aiutano a restare in salute.


Quali sono i benefici?

Le noci sono ricche di acidi grassi omega-3, che fanno bene al cuore e aiutano a mantenere equilibrati i livelli di colesterolo, riducendo quello "cattivo" e aumentando quello "buono". Questi grassi buoni sostengono anche il metabolismo e favoriscono la digestione, contribuendo al corretto sviluppo dell'organismo.

Mangiarne una manciata aiuta ad aumentare il senso di sazietà, grazie all'alto contenuto di fibre.
Inoltre sono un ottimo alimento per ridurre il rischio di diabete fornendo un'eccellente porzione di proteine, grassi e fibre.
Hanno anche proprietà antinfiammatorie, quindi sono ottime per combattere malattie come reumatismi e artrite.

 

Quali noci scegliere?

È sempre meglio acquistare noci con il guscio integro, perché si conservano più a lungo e mantengono intatte le loro proprietà. Le noci intere, se tenute in ambiente fresco e asciutto possono durare anche fino a un anno. Sono ottime come spuntino sano, ma si prestano anche a molte preparazioni e ricette.

 
Daniele Esposito

 

E tu mangi le verdure?

Mangiare verdure a lungo termine permette di migliorare la salute generale e il corpo in perfette condizioni.
Il consumo di verdure si prende cura del sistema digestivo, così come i livelli di pressione sanguigna.
Ecco 10 micronutrienti presenti negli ortaggi a foglia verdee come possono migliorare la capacità del corpo di trarre il massimo dall'attività fisica.

Vitamina B6 Ottimizzate il metabolismo grazie a nutrienti come la vitamina B6 (piridossina), La vitamina influenza anche l'attività degli ormoni steroidi, lo sviluppo cognitivo e la funzione immunitaria.
Quando si confrontano gli alimenti in base alle calorie, gli ortaggi a foglia verde come gli spinaci e i broccoli apportano le quantità più alte di vitamina B6.

Acido folico Un'altra vitamina B che merita grande attenzione è l'acido folico che, insieme alla vitamina B 12' è responsabile per la sintesi proteica e la crescita delle cellule muscolari.

Vitamina K Questa vitamina è essenziale per costruire e ricostruire ossa forti ed è potenziata ulteriormente dall'allenamento per la forza.
La vitamina K ricopre un ruolo fondamentale anche nella coagulazione del sangue e nell' invio di segnali dal cervello ai muscoli per dire loro di lavorare più duramente.
La vitamina K aiuta ad attivare varie reazioni enzimatiche e la secrezione di ormoni. Gli ortaggi a foglia verde sono la fonte migliore di vitamina K.

Vitamina C  Presente in tutti gli ortaggi a foglia verde ma soprattutto nei broccoli e nel cavolo riccio, la vitamina C contribuisce alla sintesi del collagene, essenziale per tendini, legamenti e pelle forti.
La vitamina C è maggiormente nota come antiossidante, però facilita anche l'ossidazione degli acidi grassi.

Manganese presente in tutti gli ortaggi a foglia verde, il minerale manganese partecipa all'attività antiossidante, coadiuvando uno degli enzimi antinfiammatori più potenti del corpo, il superossido dismutasi.
II manganese contribuisce anche alla formazione delle ossa e al metabolismo dei carboidrati, cosa essenziale per mantenere un livello energetico appropriato.

Magnesio abbondante nelle ossa e nel muscolo, il magnesio, presente in gran parte degli ortaggi a foglia verde, è essenziale per i processi metabolici necessari per l'attività fisica, come la sintesi di proteine, grassi e carboidrati, oltre a convertire il cibo in energia.

Acidi grassi omega-3 Gli omega-3 favoriscono svariati percorsi antinfiammatori e negli ortaggi a foglia verde sono presenti in quantità 7 volte superiori ai grassiomega-6; il rapporto corretto fra i due grassi per ottimizzare le capacità antinfiammatorie degli omega-3. Si ipotizza che avere un eccesso di omega-6 in rapporto agli omega-3 possa aumentare il rischio di alcune malattie. Studi recenti della NASA hanno scoperto che gli omega-3 possono ridurre il rischio di perdita della densità ossea.

CALCIO Un minerale prezioso presente negli ortaggi a foglia verde, il calcio è importante per costruire ossa forti e anche per le contrazioni muscolari, per l'espansione e la contrazione dei vasi ematici, per l'attivazione di reazioni enzimatiche, per la secrezione di ormoni e per la trasmissione degli impulsi nervosi. Tutte queste cose si traducono in risultati migliori con l'allenamento.

RAME  iI rame aumenta l'assorbimento del ferro e, siccome gli ortaggi a foglia verde possono essere anche una buona fonte di ferro, è bello sapere che si ottengono entrambi i minerali e che agiscono sinergicamente. II rame è coinvolto anche nella formazione del collagene e nel procedimento finale in cui il cibo è convertito in energia. Inoltre, insieme allo zinco, il rame agisce come potente antiossidante, bloccando i radicali liberi che si creano durante l'attività fisica,

POTASSIO presente in alte dosi negli ortaggi a foglia verde, il potassio è uno dei tre elettroliti principali nel corpo É il più importante di quelli che si trovano all'interno di ogni, cellula, dove coadiuva il trasporto dei nutrienti dentro e fuori delle cellule.

Vuoi un percorso personalizzato?

Contattami

Daniele Esposito

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: