allenamento

Consigli per dormire meglio e avere più energia

Cosa fare per dormire meglio?

Sei sempre stanco? Vorresti avere più energia?

 

Se ogni mattina ti svegli stanco e inizi la tua giornata combattendo con te stesso e la tua irresistibile voglia di tornare a letto, ecco dei consigli per te! Capita al 95% delle persone, quindi non sentirti un caso isolato. Potrà sembrarti strano, ma dormire meno e meglio, produce degli effetti clamorosi.

 

Il cioccolato fondente

Fare uno spuntino serale a base di cioccolato fondente almeno 85% e qualche mandorla renderà il tuo sonno sereno e piacevole.

Il cioccolato fondente, grazie alla presenza di alti livelli di magnesio, è ottimo per regolare il ciclo sonno-veglia favorendo così un sonno migliore.

 

Riduci la quantità di caffeina per dormire meglio   

Se non effettui almeno 40 minuti di attività fisica al giorno, ti consiglio di non superare le 3 tazzine giornaliere di caffè. Opta magari per qualche tisana, o decaffeinato. Spesso è il rituale che ti fa bene, non il contenuto.  

 

Vai a dormire sempre alla stessa ora 

Rendere le ore di sonno uguali e regolari è uno dei principi fondamentali per dormire meglio. Sforzati di andare a dormire sempre alla stessa ora. Qualsiasi essa sia!  

 

Svolgi attività fisica durante il giorno   

Se riesci ad allenarti la mattina appena sveglio, anche solo 20 minuti, ottimizzerai il tuo sonno in poche settimane.  

 

Ecco un trucco per addormentarti velocemente   

Respira in 4-7-8 per addormentarti subito. Prova a utilizzare questa tecnica definita "un calmante naturale" appena coricato. Inspira in 4 secondi, trattieni in 7 secondi ed espira in 8 secondi.

Ti ritroverai subito tra le braccia di Morfeo!

 

Sei pronto ad iniziare il tuo programma di trasformazione? Io ci sono!

Daniele Esposito

 

Studentessa di Medicina perde 11 kg e 6 cm di coscia con un semplice trucco.

"Studentessa di Medicina perde 11 kg e 6 cm di coscia con un semplice trucco". Beh sembra un titolo di una rivista americana.

Serviva per attirare la tua attenzione, ma effettivamente è successo quanto su scritto

 

Checca è una studentessa di Medicina. Voleva perdere peso e cambiare la forma delle sue gambe.

Era angosciata dal fatto che non riusciva a vestirsi come voleva.

Non riusciva a togliere grasso e gonfiore sulla parte superiore della coscia nonostante i suoi allenamenti e la perenne dieta. Tre erano gli errori gravi che Checca faceva pensando di dimagrire velocemente e snellire le gambe!

 

Errore 1

Faceva la fame durante la giornata e poi ci dava dentro appena si faceva sera

Ecco il suo primo errore cruciale: la scelta di trascorrere la giornata affamata, solo per lasciarsi andare senza freni quando cala il sole. È un'abitudine che molte persone erroneamente pensano possa portare a una rapida perdita di peso e tonificazione. Tuttavia, la verità è ben diversa.

La fame prolungata durante il giorno seguita da un'abbuffata serale mangiando qualsiasi cosa non è il segreto per dimagrire e tonificare con successo. Meglio mangiare sempre ed abbastanza! Anche dopo cena !!!

 

Errore 2
Faceva solo workout per le gambe

Un secondo errore emerge chiaramente dal suo percorso di allenamento: la focalizzazione esclusiva sul workout per le gambe. In quei rari momenti in cui varcava la soglia della palestra, il suo impegno era riservato solamente alla parte inferiore del corpo.

Ebbene sì, Checca si lasciava ingannare dal mito che allenare solo le gambe, magari una volta a settimana, fosse sufficiente, trascurando il resto del suo corpo durante il resto del tempo, preferendo comodamente il divano o una sedia. Ma la realtà è che questa pratica non porta ad alcun risultato tangibile.

Allenare solo le gambe magari 1 volta a settimana a trascorrere il resto del tempo sul divano o sulla sedia, non porta a nessun risultato.

 

Errore 3
Beveva zero e usava tanto sale

Il terzo ostacolo rilevato è la sua gestione dell'idratazione e l'eccessivo consumo di sale. Un'abitudine apparentemente innocua, ma con conseguenze significative sul suo percorso di trasformazione. Sorprendentemente, Checca si ritrovava a bere poca acqua e ad utilizzare un'elevata assunzione di sale.

Questa combinazione, oltre a compromettere la salute generale, andava a minare gli sforzi per ridurre il volume delle gambe. Un corpo di una persona sedentaria è idratato quando raggiunge almeno 2 litri di acqua. Una persona che si allena (per ridurre il volume delle gambe) dovrebbe raggiungere almeno, ma almeno i 3 litri.  

 

Cosa abbiamo fatto?

Organizzazione

In consulenza abbiamo analizzato il suo allenamento e creato un pianificazione precisa dell'intensità da utilizzare. Allenamenti a casa per guadagnare tempo con 3 sessioni senza attrezzi.  

 

Allenamento e supporto

Gli allenamenti erano con circuito iM5 (sistema brevettato) e duravano massimo 25 minuti... compresa la mobility e il riposo a gambe alte (ecco una delle strategie). Con il mio supporto e l'assistenza del mio team, Checca ha superato ogni dubbio che si è presentato nel suo cammino di trasformazione. Dai momenti difficili alle incertezze, abbiamo lavorato insieme per mantenere alta la motivazione e superare ogni ostacolo.  

Sei pronto ad iniziare il tuo programma di trasformazione? Io ci sono!

Daniele Esposito
Cos’è l’effetto afterburn?

Pensi che il tuo corpo brucia calorie solo durante l'allenamento?

Beh allora ti sbagli!

 

"È vero che si possono bruciare calorie anche dopo l'allenamento?" Bene, oggi daremo una risposta a questo quesito che in molti si chiedono.

Durante l'esercizio fisico intenso, il tasso metabolico aumenta, quando ci si ferma però non si torna subito a riposo ma rimane ad un livello alto per un breve periodo permettendo al corpo di bruciare più calorie.

Si proprio cosi! Il tuo corpo continuerà a bruciare calorie anche dopo lo stretching, dopo la doccia e dopo lo spuntino.

 

Questo effetto è noto come "afterburn" (effetto post-combustione). Si tratta di un consumo eccessivo di ossigeno post-esercizio, o EPOC ("Excess post-exercise oxygen consumption").

Quando l'effetto si verifica, la nostra respirazione sembra essersi normalizzata ma la respirazione cellulare continua ad andare avanti ad una velocità massima. Il nostro corpo utilizzerà una grande quantità di energia per avviare tutti i processi di rigenerazione per riportare il corpo ad uno stato di riposo.

Il corpo utilizzerà questa energia per ripristinare i livelli di ossigeno, rimuovere l'acido lattico, ripristinare i livelli di ATP (la molecola che fornisce energia al corpo in processi come l'esercizio fisico) e la riparare i muscoli.

Alcuni studi indicano che l'EPOC è più alto dopo un allenamento ma può continuare ad esserlo fino a 38 ore. Inoltre è stato provato che

 

Come si ottiene questo effetto?

Affinché si verifichi l'effetto afterburn, l'esercizio deve essere di intensità sufficiente.


Quindi una semplice camminata o un attività fisica leggera non è sufficiente per continuare a bruciare calorie dopo l'allenamento. Ad esempio diversi allenamenti h.i.i.t innescano un significativo effetto afterburn.  

 

Daniele Esposito
Come combattere lo stress

Come combattere lo stress? Una domanda molto comune.
Lo stress e definito come “condizione aspecifica in cui si trova l’organismo quando deve adattarsi alle esigenze imposte dall’ambiente”.

Si tratta di una reazione che ognuno di noi ha di fronte a diverse richieste, difficoltà o prove.

Gli eventi stressanti, detti anche stressors, possono essere fisici (come i cambi di stagione, gli sforzi muscolari, i fattori microbici e virali… ecc.), sociali (difficoltà con i colleghi di lavoro, con i familiari, con gli amici... ecc.) o psicologici(conflitti interni, emozioni perturbanti…ecc.). Come combattere quindi lo stress? Esistono diversi modi.

L'esercizio fisico è anche considerato vitale per il mantenimento della forma mentale e può ridurre lo stress. Gli studi dimostrano che è molto efficace per ridurre l'affaticamento, migliorare la vigilanza, la concentrazione e migliorare la funzione cognitiva generale. Quando lo stress colpisce il cervello, con le sue numerose connessioni nervose, anche il resto del corpo ne risente.

 

L'esercizio fisico e altre attività fisiche producono endorfine, sostanze chimiche nel cervello che agiscono come antidolorifici naturali e migliorano anche la capacità di dormire, che a sua volta riduce lo stress.

Gli scienziati hanno scoperto che la partecipazione regolare all'esercizio aerobico ha dimostrato di ridurre i livelli complessivi di tensione, elevare e stabilizzare l'umore, migliorare il sonno e migliorare l'autostima. Anche cinque minuti di esercizio aerobico possono stimolare effetti anti-ansia.

Ecco alcuni esercizi da dare per combattere lo stress.

Pilates

Siamo nel campo delle discipline olistiche, che notoriamente tendono al raggiungimento di un equilibrio tra corpo e mente.
Il metodo si basa su alcuni principi guida provenienti dalle discipline orientali, quali ad esempio la consapevolezza, la concentrazione e il respiro.
Punti cardine intorno ai quali ruotano gli esercizi di pilates il rilassamento dei muscoli e il mantenimento della postura corretta.

I benefici sono identificabili già dalle prime sessioni di allenamento, in un miglioramento della capacità di controllare se stessi, sia a livello fisico che mentale.
Il pilates allevia stress e tensioni; allo stesso tempo mantiene la mente sveglia, attiva e ricettiva.

  • A livello fisico favorisce l’elasticità della colonna vertebrale e in generale di tutte le articolazioni
  • Migliora il controllo e la fluidità dei movimenti.

Per chi non è particolarmente esperto e si avvicina per la prima volta alla pratica dell’attività, il consiglio è di iniziare con un corso e con esercizi svolti sotto la supervisione di un professionista; è importante eseguire i movimenti in maniera corretta onde evitare il rischio di danni fisici.

Yoga

Lo yoga si basa sulla respirazione e sulla precisione delle posizioni e degli esercizi.
Numerosi sono gli effetti benefici, sia a livello fisico che mentale;
Per quanto riguarda il corpo la disciplina consente di:

  • migliorare la postura e di acquisire maggiore elasticità e mobilità
  • tonificare la muscolatura
  • aumentare la flessibilità di articolazioni e muscoli
  • alleviare i dolori di schiena e collo
  • agevolare la digestione e la perdita di peso.

Una pratica regolare:

  • migliora il funzionamento del sistema cardiovascolare, in quanto abbassa il battito cardiaco e la pressione sanguigna
  • migliora il sistema respiratorio e il funzionamento dei polmoni attraverso una respirazione lenta e profonda;
  • rafforza il sistema immunitario attraverso la stimolazione del sistema parasimpatico.
  • A livello psicologico lo yoga è considerato un potente riequilibratore con importanti potenzialità antidepressive.
  • Inoltre la la meditazione favorisce il rilassamento abbassando i livelli di cortisolo, il ritmo cardiaco e la pressione arteriosa.

Stretching

Più che uno sport vero e proprio lo stretching è una ginnastica pre e post allenamento, finalizzata all'allungamento e al rilassamento muscolare. Oltre ad essere fondamentale per chiunque pratichi attività sportiva, sia a livello professionistico che amatoriale, può rappresentare una soluzione alternativa per chi vuole rilassarsi senza sudare e faticare. Il consiglio è di trasformare lo stretching in un’abitudine quotidiana, da praticare soprattutto in quei momenti della giornata in cui si avverte tensione fisica.

Praticando stretching si può beneficiare di:

  • una maggiore flessibilità/elasticità dei muscoli
  • un generale miglioramento della capacità di movimento.

Lo stretching scioglie le contratture, elimina le tensioni muscolari/articolari, calma la mente e di conseguenza agevola la gestione dello stress.

come combattere lo stress con lo stretchingEcco perché consiglio di eseguire sempre lo stretching.
Se vuoi una guida completa su come eseguirlo per evitare infortuni e approfittare da subito dei suoi benefici ho qualcosa per te!

Clicca qui per acquistare la mia guida stretching

Cos’è la connessione mente muscolo?

Connessione mente-muscolo

Ne hai mai sentito parlare?

 

La connessione mente-muscolo è una contrazione muscolare consapevole ed è la capacità di concentrare la tensione che si crea durante l'esercizio su un muscolo specifico o una regione di muscoli del corpo.

Si è proprio così... il tuo cervello è in grado di focalizzare l'allenamento su un muscolo preciso.

Avere una migliore connessione mente-muscolo significa anche avere più fibre muscolari focalizzate durante l'allenamento. Concentrarsi su un muscolo particolare contribuisce ad aumentarne le dimensioni, anche quando ci si allena con carichi leggeri.

Arnold Schwarzenegger ne parlò nel suo documentario "Pumping Iron" e da quel momento tutti iniziarono ad approfondire l'argomento.  

“Hai mai provato ad allenarti quando sei distratto e passi troppo a lungo tra le serie e poi quando sollevi il peso ti sembra più pesante del solito? Questo perché la tua mente non è collegata ai tuoi muscoli “
Arnold Schwarzenegger  

Durante l'esecuzione della maggior parte degli esercizi in palestra, si coinvolgono muscoli primari e secondari.

Concentrarsi attivando la connessione tra mente e muscolo primario permette di utilizzare più fibre muscolari ed aumentare gli effetti dell'allenamento su quella parte del corpo.  

 

Numerosi sono gli studi che portano avanti questa tesi. La connessione mente muscolo è un collegamento tra sistema nervoso e fibra muscolare e questa connessione viene definita "giunzione neuromuscolare".

Si tratta della sinapsi periferica che si forma tra la terminazione di un motoneurone ed una determinata fibra muscolare.

La contrazione del muscolo avviene grazie ad un neurotrasmettitore chiamato "acetilcolina" che viene rilasciato dal cervello proprio per comunicare con i muscoli.

É stato dimostrato che la connessione mente-muscolo avviene meglio quando si utilizzano carichi moderati, quindi non esagerare.

 

Vuoi iniziare un programma di trasformazione?

Clicca qui per contattarmi

Daniele Esposito

Gestione dello stress attraverso l’esercizio fisico

Vorresti alleviare lo stress e liberare la tensione accumulata?

L'esercizio fisico può essere un prezioso aiuto!

 

Lo stress è diventato una parte quasi inevitabile della vita moderna. Tra le varie strategie per combatterlo, l'esercizio fisico si è dimostrato un alleato potente. Non solo offre benefici tangibili per il corpo, ma ha anche un impatto profondo sulla salute mentale e sul benessere complessivo.

 

Le Endorfine
Gli antidolorifici naturali del cervello

 

Una delle ragioni principali per cui l'esercizio fisico è così efficace nel ridurre lo stress è la produzione di endorfine.

Quando esegui un'attività che fa accelerare il tuo cuore e stimola i tuoi muscoli, il tuo cervello risponde generando questa potente miscela di sostanze chimiche. Queste sostanze sono spesso chiamate "ormoni della felicità".

Le endorfine agiscono come potenti antidolorifici naturali, alleviando le tensioni fisiche e mentali che si accumulano durante momenti stressanti.

Quindi, la prossima volta che avvertirai il peso dello stress, ricorda che il tuo corpo ha un alleato potente. Le endorfine. L'esercizio fisico diventa il tuo strumento per attivare questa risposta naturale di benessere!

 

Miglioramento del sonno

 

Un sonno di qualità è essenziale per affrontare lo stress. Qui entra in gioco l'esercizio fisico: oltre a rilasciare endorfine, favorisce anche il miglioramento del sonno.

Uno dei principali ostacoli allo stress può essere l'insonnia o il sonno disturbato.
Gli effetti calmanti dell'esercizio possono aiutare a stabilizzare i ritmi circadiani e a favorire un sonno più profondo e ristoratore.

 

Effetto anti-ansia

 

Non è necessario eseguire sessioni di allenamento estese per sperimentare i benefici anti-stress dell'esercizio fisico.

Bastano persino cinque minuti di attività aerobica per innescare effetti anti-ansia.
Quando ti senti stressato, fai un breve giro in bicicletta, una camminata energica o un breve allenamento possono aumentare istantaneamente la produzione di endorfine, migliorando il tuo umore e abbassando i livelli di ansia.

l'esercizio fisico si rivela un alleato naturale e accessibile per gestire lo stress. Le endorfine rilasciate, il sonno migliorato e la riduzione dell'ansia sono solo alcune delle ragioni per cui dovremmo considerare l'attività fisica parte integrante del nostro benessere.

 

Inizia adesso la tua trasformazione

Contattami

Daniele Esposito

 

 

 

 

 

 

 

Consigli per ritornare ad allenarsi dopo una lunga pausa

È difficile smettere di allenarsi...

Ma è più difficile ritornare a farlo dopo una lunga pausa.

 

Che sia stato un infortunio, una vacanza o mancanza di motivazione ciò che conta è non rinunciare all'allenamento ed abbandonarlo per sempre... Chi si ferma è perduto!

Capita a tutti di fermarsi per un pò e ripartire può sembrare scoraggiante, ma non deve esserlo.

Con questo articolo voglio rivelarti alcuni suggerimenti per riprendere ad allenarti e ritrovare la tua forma fisica in modo semplice e graduale.  

 

Non partire subito in quarta

 

Anche se prima di fermarti hai avuto un esperienza di allenamento intensa non devi esagerare! Non cercare di spingerti al limite dall'inizio, in quanto ciò aumenterebbe il rischio di lesioni.

Se ti infortuni, ti ritroverai a passare più tempo senza allenarti. Il mio consiglio è quello di iniziare gradualmente, allenandoti anche solo 5 minuti più volte a settimana.  

 

Prendi nota del tuo stato fisico e mentale dopo l'allenamento

 

Tenere nota dei propri allenamenti è un'ottima strategia per capire il proprio stato fisico e mentale, i miglioramenti che senti dopo diversi allenamenti e inoltre ti aiuterà a mantenere viva la tua motivazione.  

 

Ricorda che probabilmente sarai dolorante

 

Se torni in palestra dopo una lunga pausa, lo sentirai molto probabilmente il giorno dopo.  

 

Non dimenticare mai il riscaldamento

Per aiutare il tuo corpo a recuperare più velocemente è importante eseguire anche un buon riscaldamento prima di iniziare e un defaticamento. Effettuare il riscaldamento prima del tuo allenamento è molto utile, per preparare il corpo allo sforzo che andrà a fare.

La frequenza cardiaca aumenta aumentando anche la temperatura corporea con lo scopo di prevenire lesioni muscolari e articolari.

Effettuare un buon riscaldamento serve anche ad attivare il sistema nervoso che sarà pronto ad allungare e sciogliere delicatamente i muscoli rendendoli meno sensibili alle lesioni.  

 

Riposati dopo gli allenamenti

Non pensare che evitare di riposarti oppure distruggerti con ore ed ore di allenamento possa velocizzare il recupero delle tue performance.

Il recupero è importantissimo per il raggiungimento dei tuoi risultati. Ogni volta che ti alleni, che si tratti di un allenamento breve o lungo creerai delle microscopiche lesioni nei tuoi muscoli che il tuo corpo riparerà durante il riposo rendendoti di conseguenza più forte e in forma.  

 

Vuoi iniziare un programma di trasformazione?
Clicca qui per contattarmi
Daniele Esposito

 

Consigli per eliminare il gonfiore sulla pancia

Non riesci proprio a dimagrire?

Vorresti eliminare quel fastidioso gonfiore sulla pancia? Ecco alcuni consigli

 

Iniziare da piccoli cambiamenti e farli diventare delle nuove abitudini è la chiave principale per rimediare al gonfiore sulla pancia.

 

Innamorati dei grassi buoni

Inizia a ridurre l'assunzione di zuccheri intesi come pasta, pane, frutta e yogurt.

Inizia ad inserire ed aumentare i grassi buoni come l'olio extravergine, le mandorle e noci, avocado, nocciole. Vengono chiamati "grassi buoni" gli acidi grassi insaturi, che se consumati con moderazione possono apportare tantissimi benefici al tuo corpo.

 

Cammina di più

Devi tenere il metabolismo attivo anche mantenendo una media giornaliera di 10.000 passi.

Inizia a salire a piedi usando le scale. Parcheggia più lontano e magari inizia a parlare al telefono camminando.  

Allenati per 20 minuti

Per eliminare il gonfiore sulla pancia devi allenarti.  Proprio così!

Pochi minuti al giorno in modo continuativo portano più risultati di 2 settimane di allenamento tutti i giorni.

La costanza premia. Devi creare un programma sostenibile nel tempo. Suddividi il tuo allenamento in 4 workout da 20 minuti cadauno.  

 

Cerca di dormire

 Non è importante quanto dormi, ma come dormi. Raggiungere 6 cicli di sonno da 90 minuti potrebbe essere la direzione giusta.

Spesso ti senti più gonfio e più pesante sulla bilancia perchè non dormi bene. Cerca di dormire almeno6 ore di qualità.  

Sii paziente

Non pensare che chili di grasso accumulati in anni, per non dire decenni, possono essere eliminati da un momento all'altro. Sii paziente.

Ogni piccolo passo che fai quotidianamente ti porterà al traguardo.   Allenarsi ed essere paziente spesso sono le azioni che ti portano ai risultati che desideri. Accade per qualsiasi cosa.

Lavorare sodo ed aspettare, porta al successo, sempre!  

Inizia adesso la tua trasformazione
Contattami
Daniele Esposito

Non è mai troppo tardi per volersi bene

Antonio -12 kg e -16 cm di vita in 53 giorni di percorso

Un ottimo risultato!


Antonio è venuto in consulenza dalla Sicilia. Ha scelto di seguire il mio programma a distanza ma ha comunque voluto incontrarmi. Il problema principale di Antonio è che, ogni volta che iniziava un nuovo programma per mettersi in forma, lo abbandonava dopo poche settimane. Non riusciva a mantenere la costanza necessaria per raggiungere i suoi obiettivi. Questo comportamento diventava frustrante per lui e lo faceva sentire demotivato.  

 

Problema 1

Si sentiva sempre stanco e assonnato dopo pranzo, il che influiva negativamente sulla sua produttività nel corso della giornata. Questo stato di affaticamento costante lo portava a mancare di energia durante gli allenamenti, rendendoli meno efficaci e contribuendo al suo scarso impegno nel mantenere una routine regolare.  

 

Problema 2

Voleva indossare di nuovo gli abiti che non gli entravano più. Questo desiderio lo spingeva a iniziare a rimediare al suo problema, ma dopo poche settimane di sforzi, si sentiva demotivato e abbandonava il programma.  

 

Problema 3

Non sapeva come allenarsi ne aveva tempo da dedicare alla palestra.. Non sapere quale tipo di esercizi fare può essere scoraggiante e può portare a una mancanza di fiducia nelle proprie capacità di seguire un programma in modo efficace. Inoltre, il tempo limitato a disposizione di Antonio faceva sì che fosse difficile per lui trovare momenti adatti per recarsi in palestra e impegnarsi in allenamenti strutturati.

 

Cosa abbiamo fatto?

Organizzazione:

 

Ho spesso osservato questo tipo di situazione. Molte persone trovano difficile mantenere l'impegno a lungo termine con un programma perchè non ottimizzano la loro organizzazione. In consulenza abbiamo analizzato la sua giornata e capito dove c'era margine di ottimizzazione.  

 

Allenamento:

 

Ho indicato come organizzare gli allenamenti da fare a casa e come fare pasti pratici in modo da farli diventare un'abitudine. Gli allenamenti sono stati maggiormente a corpo libero di un tempo massimo di 30 minuti. Dopo la prima settimana sono diventati molto facili e divertenti. 

 

Sei pronto ad iniziare il tuo programma di trasformazione? Io ci sono!

Daniele Esposito
E’ possibile perdere 6 kg e 11 cm di pancia in 47 giorni?

Si può raggiungere un risultato evidente in pochissimo tempo?

Evitando di allenarsi 2 ore al giorno e nonostante il marito ti porti sempre a "sgarrare"?

 

Si! Nella è riuscita nel suo intento! Cosa comprendeva questo programma per perdere 6kg e 11cm di pancia in 47 giorni?

Nella doveva indossare un abito per la sua festa di 50 anni! Lo voleva a tutti i costi, ma erano mesi che non riusciva a dimagrire. Non sopportava più il grasso e il gonfiore accumulato sulla pancia e nonostante i suoi allenamenti e la perenne dieta, non riusciva a perdere peso.

Analizziamo gli errori che faceva Nella che le impedivano di indossare gli abiti che desiderava.

 

Errore 1
Si allenava facendo solo addominali!

Questo è un errore che ritrovo spesso nelle schede che analizzo. Il tuo corpo prende energia dai grassi di deposito non perché muovi sempre quella zona, ma attivi il metabolismo tramite un circuito generale, che ti farà consumare grasso dopo l'allenamento!

 

Errore 2
Mangiava poco in settimana e tanto nel weekend

 

Eh si! Se si vuole dimagrire e tonificare è inutile fare la fame in settimana e darsi alla pazza gioia nel weekend!
Meglio mangiare sempre abbastanza! Ma se hai un obiettivo a breve, dovresti portare avanti il percorso senza sgarri per almeno 15 giorni!

 

Errore 3
Faceva tanto tappeto

"Ed è proprio quando leggo e sento questa affermazione che aimè, mi viene da ridere per non piangere"
Il tapis roulant, la corsa, la camminata sono ottime attività cardio per muovere il sangue, allenare il cuore e rilassare la mente.

Non servono a togliere il grasso dalla pancia o dalle gambe. Anzi, fare troppo cardio, Gonfia!

 

Cosa abbiamo fatto?

In consulenza abbiamo analizzato il suo allenamento, eliminato le cose inutili, ridotto i tempi del workout e creato una pianificazione precisa. Quando allenarsi, come farlo e in che modo! Grazie ai video contenuti nel programma personalizzato, Nella è riuscita a capire bene come muoversi e cosa fare... anche a distanza!

Gli allenamenti erano a circuito e duravano massimo 23 minuti. Con il mio supporto e quello del mio team è riuscita a superare i dubbi che incontrava durante il percorso e in momenti difficili. Specialmente quando Gaetano, il marito, voleva farla sgarrare!

 

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy